Alfonso Botti insegna Storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi linguistici e culturali dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia dal 1º novembre 2008. Ha insegnato in precedenza Storia dei partiti e dei movimenti politici presso la Facoltà di Sociologia dell’Università di Urbino (1991-92), Storia della Spagna contemporanea presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli studi di Trieste (1992-93 e 1993-94), Lingua, cultura e istituzioni dei paesi di lingua spagnola e Storia della lingua spagnola presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano (1994-95, ’95-96, 96-’97, ’97-98, ’98-’99) e Storia contemporanea, Storia dell’Europa e Storia sociale dell’Europa presso la Facoltà di Sociologia dell’Università degli studi “Carlo Bo” di Urbino. Ha usufruito di borse di studio del Fond National de la Recherche Suisse (1983, 1988), del Consiglio Nazionale delle Ricerche (1986) e del Ministerio de Asuntos Exteriores spagnolo (1991, 1998).
È stato Investigator invitado presso il dipartimento di Storia della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Alicante (1994) e tenuto seminari nei corsi di dottorato del Dipartimento di Storia contemporanea dell’Università di Valencia (1997) e dell’Università Autonoma di Barcellona (2007). Come ispanista di “riconosciuto prestigio” ai sensi della risoluzione del 4 dicembre 2006 del Ministerio de Educación y Ciencia ha svolto attività di ricerca, didattica e di tutoria presso l’Università di Alcalá de Henares tra il luglio 2007 e il gennaio 2008. Nell’ottobre del 2017 è stato Visiting professor presso il Departamento de Historia della Facultad de Ciencias Humanas della Universidad Nacional de Colombia, sede di Bogotá.
Dirige la rivista semestrale “Spagna contemporanea” che si pubblica dal 1992, l’omonima collana di studi storici presso le Edizioni dell’Orso di Alessandria e la collana “Ispanistica” presso Rubbettino.
Dal 2015 è anche condirettore della rivista annuale “Modernism” pubblicata dalla Morcelliana. È presidente della Fondazione Romolo Murri (Urbino); fa parte dei Comitati scientifici dell’Istituto di studi storici “G. Salvemini” di Torino e del Centre d’Estudis sobre les Èpoques Franquista i Democràtica (CEFID) dell’Università Autonoma di Barcellona. Fa parte del Comitato scientifico delle riviste “Studia Histórica. Historia Contemporánea” (Università di Salamanca), “Historia del presente” (Madrid), “Historia contemporánea” (Università dei Paesi Baschi), “Pasado y Memoria” (Università di Alicante) e del “Bulletin d’Histoire Contemporaine de l’Espagne” (Università di Aix-en-Provence)
Ha collaborato con la RAI Radiotelevisione italiana per i programmi di Telesat, per Wikiradio e con la casa editrice “il Mulino” per i titoli di storia spagnola contemporanea. Ha scritto e scrive su riviste storiografiche italiane e spagnole, saltuariamente su alcuni quotidiani, mentre collabora abitualmente al mensile di recensioni librarie “L’Indice” e al bimestrale “Il Mulino”. Nel 1997 è risultato vincitore ex-equo nella la Sezione cultura marchigiana della XVIª edizione del Premio Nazionale di Cultura Frontino Montefeltro per il volume Romolo Murri e l’anticlericalismo negli anni de “La Voce”. Ha progettato e poi coordinato dal 2001 al 2004 una ricerca triennale dal titolo: Il “modello spagnolo”: identità nazionale, nazionalismi periferici e regionalismi, alla prova a vent’anni dalla costruzione dello Stato delle autonomie finanziato dalla Fondazione San Paolo di Torino.
1979
Religione e questione comunista nel dibattito del secondo dopoguerra: “Il Politecnico”, in “Storie e Storia” (Rimini), 1979, n. 2, pp. 90-99
1980
Politica togliattiana e “corrente Politecnico”: religione, DC, questione cattolica, in “Il Ponte”, 1980, n. 7-8, pp. 709-722
Fonti orali, storie di vita, storia orale: passato e presente nella ricerca e nel dibattito storiografico in Italia, in “Storie e Storia”, 1980, n. 3, pp. 12-27 (in collaborazione con G. Nigro);
Carteggio Giacosa – Bonomelli (1908-1914), in “Fonti e Documenti”, 1980, n. 9, pp.185-205;
1981
Religione, questione cattolica e Dc nella politica comunista (1944-45), Rimini, Maggioli, 1981, pp. 120
Onnipresente tridentino polacco, in “Belfagor”, 1981, n. 6, pp. 720-724
Cattolici-comunisti e sinistra cristiana: alcuni recenti contributi storiografici (con Appendice bibliografica), in “Storie e Storia”, 1981, n. 6, pp. 85-98
Giuseppe Prezzolini e il dibattito modernista, in “Fonti e Documenti”, 1981, n. 10 pp. 219-377
1983
Giuseppe Prezzolini e il dibattito modernista (seconda parte), in “Fonti e Documenti”, 1982-1983, n. 11-12, pp. 79-292
1984
Unamuno e il modernismo religioso, in “Fonti e Documenti”, 1984, n. 13, pp. 243-280;
1985
“Modernizzazione” cattolica e modernismo nell’Italia del ‘900, in “Quaderni di Resistenza Marche”, 1985, n. 10, pp. 108-122
1986
Movimento cattolico ed esperienza religiosa: osservazioni attorno ad un modello storiografico, in AA.VV., Memoria operaia e nuova composizione di classe. Problemi e metodi della storiografia sul proletariato, Milano-Rimini, Istituto De Martino – Maggioli Editore, 1986, pp.121-139 (in collaborazione con Rocco Cerrato)
Sulle tracce del modernismo religioso in Spagna: la fortuna de “Il Santo” di Fogazzaro, in “Studi urbinati/B1”, LIX, 1986, pp. 157-173;
1987
La Spagna e la crisi modernista. Cultura, società civile e religiosa tra Otto e Novecento, Brescia, Morcelliana, 1987, pp. 304
Storia di Rado, in “Qualestoria” (Trieste), 1987, n. 3, pp. 36-59
Chiesa e religione nella guerra civile spagnola. Orientamenti della storiografia, in “Italia contemporanea”, 1987, n. 166, pp. 73-83
Guerra e rivoluzione in Spagna nella storiografia del postfranchismo, in “Quaderni di resistenza Marche”, 1987, n. 14, pp. 83-99
1989
Quarant’anni di opposizione antifranchista. Aspetti e interpretazioni, in “Italia contemporanea” 1989, n. 177, pp. 93-111
Curas, frailes y demonios: la España anticlerical, in “Aula de Cultura 1988 89”, Bilbao, El Correo Español El Pueblo Vasco, 1989, pp. 13-23
1990
Echi murriani in Spagna e riflessioni spagnole di Romolo Murri, in F. García Sanz (comp.), Españoles e italianos en el mundo contemporáneo. I Coloquio Hispano-Italiano de Historiografía Contemporánea, Madrid, Consejo Superior de las Investigaciones Científicas, 1990, pp. 245-261
La coscienza dei cattolici, in Contro la guerra. La cultura della pace in Europa (1789-1939), a cura di E. Collotti e G. Di Febo, “Storia e Dossier”, 1990, n. 36, p. 37-42
Manuel Sacristán e la rivista “Mientras tanto”, in “Marx 101”, 1990, n. 2, pp. 202-204
El riesgo de una historia optimista, in AA.VV., Debate por una historia viva, Bilbao, Universidad de Deusto, 1990, pp. 65-68
1991
Il movimento del ’68 in Spagna, in A. Agosti, N. Tranfaglia, L. Passerini (a cura di), I luoghi e le culture del ’68, Milano, Franco Angeli, 1991, pp. 159-172
Guerra y revolución en España en la historiografía del postfranquismo, in “Cuadernos Republicanos” (Madrid), 1991, n.8, pp. 51-64
Fernando Claudín, in “Marx 101”, 1991, n. 4, pp. 158-159
Don Mazzolari e il Dio defigurato delle guerre, in “Linea d’ombra”, 1991, n. 58, pp. 22-23
1992
Nazionalcattolicesimo e Spagna nuova (1881-1975), Milano, Franco Angeli, 1992, pp. 194
Cielo y dinero. El nacionalcatolicismo en España (1881-1975), Madrid, Alianza Editorial, 1992, pp. 182 (versione castigliana dell’autore; prima ristampa 1993);
Giuseppe Prezzolini – Mario Missiroli, Carteggio (1906-1974), a cura e con introduzione, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura – Dipartimento dell’Istruzione e cultura del Cantone Ticino, 1992, pp. XL-472
Unamuno, Murri, Sabatier e la “grande guerra”. Lettere, in “Spagna contemporanea”, 1992, n. 1, pp. 137-147
La confesionalidad del Estado en Italia. El debate cultural e historiográfico (1871-1984), in E. La Parra, J. Pradells (eds.), Iglesia, Sociedad y Estado en España, Francia e Italia (ss. XVIII al XX), Alicante, Instituto Juan Gil Albert – Diputación Provincial de Alicante, 1992, pp. 399-412
Cuarenta años de oposición antifranquista. Aspectos e interpretaciones, in “Cuadernos Republicanos” (Madrid), 1992, n. 9, pp. 27-50
La leggenda della “leggenda nera”, in “Spagna contemporanea”, 1992, n. 2, pp. 151-152
1993
Ipotesi sul nazionalcattolicesimo. Dall’opposizione alla Repubblica alla guerra civile, in G. Di Febo e C. Natoli (a cura di), Spagna anni trenta, Milano, Franco Angeli, 1993, pp. 253-267
Nazionalismo spagnolo e nazionalismi ispanici, in “Marx 101” (Milano), 1993, n.13, pp. 9-15
Il nazionalismo spagnolo nella ricerca e nel dibattito storiografico, in “Italia contemporanea”, 1993, n. 191, pp. 317-323
Le carte spagnole di Carlo Bo, con bibliografia e nota, in “Spagna contemporanea”, 1993, n. 3, pp. 101-113
Los fantasmas de Clio. A propósito de franquismo y fascismo en la perspectiva de la historia comparada, in “Anales de la Universidad de Alicante. Historia contemporánea”, 1991 1992 (ma, 1993), n. 8-9, pp. 21-34
1994
Sistema político y crisis de la Primera República, in A. Botti (ed.), Italia, 1945-94, Madrid, Marcial Pons, “Ayer”, n. 16, pp. 143-167
Manuel Tuñón de Lara nella storiografia spagnola, in “Spagna contemporanea”, 1994, n. 6, pp. 97-118
1995
“La Voce” e le Marche nell’Archivio Prezzolini di Lugano, in AA.VV., La Marche tra Ottocento e Novecento, Pesaro, Amministrazione provinciale di Pesaro e Urbino, Istituto di Storia Università di Urbino, 1995, pp. 249-258
Modernismo e questione religiosa su “La Voce” (1908 1914), in D. Rüesch e B. Somalvico (eds.), La Voce e l’Europa. Il movimento fiorentino de “La Voce”: dall’identità culturale italiana all’identità culturale europea, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l’informazione e l’editoria, s.a. (ma, 1995), pp. 305-325
La transizione spagnola alla democrazia. Una proposta bibliografica, in “Spagna contemporanea”, 1995, n. 8, pp. 183-214
Italia y España en el siglo XX desde la perspectiva de la historia comparada. Un balance finisecular, in “Letras de Deusto” (Bilbao), 1995, n. 66, pp. 109-129
1996
Romolo Murri e l’anticlericalismo negli anni de “La Voce”, Urbino, Quattro Venti, 1996, pp. 200
El problema religioso en Manuel Azaña, in A. Alted, Á. Egido y Mª.F. Manchebo (eds.), Manuel Azaña. Pensamiento y acción, Madrid, Alianza, 1996, pp. 136-155
Franco e i cattolici italiani, in “Italia contemporanea”, 1996, n. 204, pp. 555-558
Franco e i cattolici italiani. Ermeneutica di una frase del presidente Scalfaro, in “Spagna contemporanea”, 1996, n. 10, pp. 115-120
Una biografia di Jeroni Alomar Poquet, il sacerdote fucilato dai franchisti nel 1937, in “Spagna contemporanea”, 1996, n. 10, pp. 158-160
Paolo VI e la Spagna , in “Spagna contemporanea”, 1996, n. 10, pp. 162-166 1997
Manuel Azaña, la coscienza religiosa e la politica ecclesiastica, in “Spagna contemporanea”, 1997, n. 11, pp. 87-113
Due lettere di Romolo Murri a Miguel de Unamuno. Addenda, in “Spagna contemporanea”, 1997, n. 12, pp. 159-162
El neofascismo italiano en la segunda postguerra y la derecha actual, in M. Pérez Ledesma (comp.), Los riesgos para la democracia. Fascismo y neofascismo, Madrid, Fundación Pablo Iglesias, 1997, pp. 129-151
1998
Nuovi orientamenti della storiografia spagnola. Un paese che s’interroga sul proprio passato, in “Prometeo”, 1998, n. 62, pp. 78-87
A proposito delle opinioni di Sergio Romano su guerra civile, Franco e franchismo, in “Spagna contemporanea”, 1998, n. 13, pp. 85-90
Luigi Sturzo e la Spagna: dalla proclamazione della Repubblica alla vigilia della vittoria del Fronte popolare (1931-1936), in Studi in onore di Raffaele Molinelli, Urbino, Argalia, 1998, pp. 29-46
La guerra civile spagnola sessant’anni dopo. Dissennate opinioni, remore e miti ancora in circolazione, in “Rivista calabrese di storia contemporanea”, 1998, n. 2, pp. 141-148
Sul riaffiorare di remote accuse. Appunti sull’omicidio rituale nell’antisemitismo spagnolo contemporaneo, in “Spagna contemporanea”, 1998, n. 14, pp. 105-130
Chiesa e fascismo (pp. 201-204); Franchismo (pp. 313-314) in A. De Bernardi e S. Guarracino (a cura di), Il Fascismo, Milano, B. Mondadori, 1998
Anticlericalismo y laicidad en la postguerra, la transición y la democracia (1939-1995), in E. La Parra López, M. Suárez Cortina (eds.), El anticlericalismo español cantemporáneo, Madrid, Biblioteca Nueva, 1998, pp. 303-370 (in collaborazione con Nieves Montesinos)
Iglesia, clericalismo y anticlericalismo, in Memoria del 98, Madrid, “El País”, 1998, pp. 309-313
El franquismo en la historiografía italiana y la mirada del otro sobre los relatos de otras miradas, in “Ayer” (Madrid), 1998, n. 31, pp. 127-148
La polémica sobre Franco y el franquismo en Italia, in “El País”, 10 agosto 1998, pp. 9-10
1999
La liberación de Manuel Carrasco i Formiguera a través de la correspondencia entre Alfredo Mendizábal y Luigi Sturzo (1937-38), in X. Quinzá, JJ. Alemany (eds.), Ciudad de los hombres, Ciudad de Dios. Homenaje a Alfoso Álvarez Bolado S. J., Madrid, Universidad Pontificia de Comillas, 1999, pp. 499-513
Patria y religión en el 98, in Imágenes del 98, Bilbao, Fundación BBV, 1999, pp. 103-116
1955-1956: De Bandung a los tanques en Budapest. Los caminos de la descolonización y de la desestalinización, in F. García de Cortázar (ed.), El Siglo XX. Diez episodios decisivos, Madrid, Alianza, 1999, pp. 147-169
Una fonte antisemita d’inizio Novecento. Florencio Alonso e la “dominazione ebraica”, in “Spagna contemporanea”, 1999, n. 15, pp. 121-146
I miti della guerra civile spagnola, in Immagini nemiche. La guerra civile spagnola e le sue rappresentazioni, 1936-1939, Bologna, Editrice compositori, 1999, pp. 37-49
Herbert R. Southworth (1908-1999). Le passioni di un bibliofilo, la lezione di un controversista, in “Spagna contemporanea”, 1999, n. 16, pp. 179-182
Antisemitismo e resistenze cattoliche alla democratizzazione spagnola negli anni del Concilio Vaticano II, in “Giornale di Storia contemporanea”, 1999, n. 2, pp. 115-143
L’antisemitismo spagnolo contemporaneo. Problemi e storiografia, in “Italia contemporanea”, 1999, n. 217, pp. 711-728
2000
Istanze di riforma religiosa e fermenti modernisti in Spagna. Una messa a punto storica e storiografica, in A. Botti e R. Cerrato (a cura di), Il Modernismo tra cristianità e secolarizzazione, Urbino, QuattroVenti, 2000, pp. 357-410
Apología del mirar desde lejos con algunas divagaciones alrededor del hispanismo, in “Historia contemporánea”, 2000, n. 20, pp. 149-159
Rileggendo Omaggio alla Catalogna di George Orwell, in “Contemporanea”, 2000, n. 4, pp. 727-732
Le interpretazioni de El Cura de Monleón di Pío Baroja, in “Spagna contemporanea”, 2000, n. 18, pp. 141-153
2001
La Spagna degli anni ‘30 e Luigi Sturzo, in La Spagna degl anni ‘30 di fronte all’Europa, a cura di F.S. Festa e R.M. Grillo, Roma, Antonio Pellicani Editore, 2001, pp. 129-152
Questione sefardita e antisemitismo nell’Ottocento spagnolo, in “Spagna contemporanea”, 2001, n. 20, pp. 13-71
2002
La Spagna di Aznar, in “Lettera internazionale”, 2002, n. 71, pp. 36-38
L’antisemitismo spagnolo dalla Restaurazione borbonica alla crisi del ‘98, in “Spagna contemporanea”, 2002, n. 21, pp. 19-81
Le religioni della politica, in “Storia e problemi contemporanei”, 2002, n. 30, pp. 265-271
2003
L’antisemitismo in Spagna durante la Seconda Repubblica (1931-1936), in Les racines chrétiennes de l’antisémitisme politique (fin XIXe-XXe siècle), sous la direction de Catherine Brice et Giovanni Miccoli, Roma, École Française de Rome, 2003, pp. 183-213
La questione basca. Dalle origini allo scioglimento di Batasuna, Milano, Bruno Mondadori, 2003, pp. 248
L’ultimo Aznar e la “questione nazionale” spagnola, in “Il Mulino”, 2003, n. 5, pp. 947-957
2004
Il “nemico interno” e le sue icone: cenni storici e questioni storiografiche, in “Storia e problemi contemporanei”, 2004, n. 35, pp. 5-11
La Chiesa di fronte a un regime autoritario. La dittatura di Primo de Rivera come “occasione perduta”, in D. Menozzi – R. Moro (edd.), Cattolicesimo e totalitarismo . Chiese e culture religiose tra le due guerre mondiali (Italia, Spagna Francia), Brescia, Morcelliana, 2004, pp. 75-123
Madrid dopo l’11 marzo, in “il Mulino”, 2004, n. 3, pp. 534-543
Le ragioni della ragione. Dall’11 settembre all’11 e poi al 14 marzo 2004, in “Giornale di storia contemporanea”, 2004, n. 1, pp. 113-119
Il “caso spagnolo”: percezioni, storia, storiografia, in Il mondo visto dall’Italia, a cura di A. Giovagnoli e G. De Zanna, Milano, Guerini e Associati, 2004, pp. 84-96
2005
“Guerra di religioni” e “crociata” nella Spagna del 1936-39, in Chiesa e guerra. Dalla “benedizione delle armi” alla “Pacem in terris”, a cura di M. Franzinelli e R. Bottoni, Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 357-389
Chiesa e governo socialista in Spagna, “il Mulino”, 2005, n. 2, pp. 353-363
Il pregiudizio antiebraico in Spagna negli anni della dittatura di Primo de Rivera (1923-1930), in Chiesa, laicità e vita civile. Studi in onore di Guido Verucci, a cura di L. Ceci e L. Demofonti, Roma, Carocci, 2005, pp. 345-363
La Spagna di fronte alla crisi europea, in “il Mulino”, 2005, n. 4, pp. 661-669
Algo más sobre el nacionalcatolicismo, in J. De la Cueva Merino e Á.L. López Villaverde (coord.), Clericalismo y asociacionismo católico en España: de la Restauración a la transición, Cuenca, Servicio de Publicaciones de la Universidad de Castilla-La Mancha, 2005, pp. 195-211
Per una storia della “terza Spagna” cattolica: Alfredo Mendizábal dagli anni giovanili allo scoppio della guerra civile, in Storia ed esperienza religiosa. Studi per Rocco Cerrato, a cura di A. Botti, Urbino, QuattroVenti, 2005, pp. 85-110
L’immagine del franchismo nella pubblicistica fascista (1939-1943), in Fascismo e franchismo. Relazioni, immagini, rappresentazioni, a cura di G. Di Febo e R. Moro, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005, pp. 321-351
2006
Storia della Spagna democratica. Da Franco a Zapatero (in collaborazione con C. Adagio), Milano, Bruno Mondadori, 2006
La Spagna di fronte all’Unione Europea nel 2005, in Stampa e opinione pubblica in Europa nel 2005, a cura di P. Pombeni, con la collaborazione di M. Maccaferri, Bologna, Bonomia University Press, 2006, pp. 103-117
L’Église espagnole et l’année 98, in Crise espagnole et renouveau idéologique et culturel en Mediterranée fin XIXe-debut XXe siecle, sous la direction de Paul Aubert, Aix-en-Provence, Publications de l’Université de Provence, 2006, pp. 147-161
Prefazione a J. Rodrigo, Vencidos. Violenza e repressione politica nella Spagna di Franco (1936-1948), Verona Ombre corte, 2006, pp. 7-13
Dalla “guerra giusta” alla “guerra santa”. La pubblicistica cattolica spagnola durante la Seconda repubblica e la guerra civile, in “Storia e problemi contemporanei”, 2006, n. 42, pp. 61-91
Revisionismo e revisionisti: il caso spagnolo e le sue appendici italiane, in “Giornale di storia contemporanea”, 2006, n. 2, pp. 183-197
2007
Basque Nationalist Party, José Bergamín y Gutiérres, Alfonso Comín, Juan Donoso Cortés, Candido Nocedal, Ramón Nocedal, Popular Party, Miguel Primo de Rivera, in Enciclopedya of Modern Christian Politics, Greenwood Press, Westport, Connecticut, London, 2006, 2 voll. 2007
Loisy e i cattolici spagnoli, in Alfred Loisy cent ans après Autour d’un petit livre. Acte du colloque International tenu à Paris, le 23-24 mai 2003, sous la direction de François Laplanche, Ilaria Biagioli et Claude Langlois, Paris, EPHE, Brepols, 2007, pp. 259-266
Riformismo religioso e sensibilità moderniste in Spagna, in “Humanitas”, 2007, n. 1, pp. 75-84
Feixisme i feixistes a la guerra civil espanyola (1936-1939), in Legionari. Italians de Mussolini a la guerre d’Espanya, 1936-1939, Barcelona, Generalitat de Catalunya, Provincia Autonoma di Bolzano, 2007, pp. 39-51; Id., Fascism and fascist in the Spanish civil war (1936-1939), ivi, pp. 131-135; Faschismus und faschisten im Spanischen Bürgerkrieg (1936-1939), in Legionari. Un sudtirolese alla guerra di Spagna/ Ein Südtiroler im Spanieschen Bürgerkrieg (1936-1939), a cura di A. Di Michele, M. Mique, M. Sala, Rovereto, Nicoldi, 2007, di pp. 29-34
Católicos para la paz en la guerra civil española. Prehistoria de los “Comités pour la paix civile et religieuse en Espagne”, in La Iglesia y el franquismo. Homenaje a Aita Onaindia, Gernika-Lumo Bilbo, 2007, pp. 185-199
Fare gli spagnoli in tempi di democrazia: un’introduzione (pp. IX-XIX) e L’identità divisa: nazione, nazionalità e regioni nella Spagna democratica (1975-2005), in collaborazione con Carmelo Adagio, pp. 3-90 in Le patrie degli spagnoli. Spagna democratica e questioni nazionali (1975-2005), a cura di Alfonso Botti, Milano, Bruno Mondadori, 2007, pp. 391
In esergo. Note sull’esilio spagnolo degli anni trenta con alcune piste di ricerca, in “Italia contemporanea”, 2007, n. 248, pp. 527-534
La guerra civile spagnola nell’Archivio Segreto Vaticano. 1. Le carte della Nunziatura Apostolica di Madrid (Prima parte), in “Spagna contemporanea”, 2007, n. 32, pp. 131-158
2008
Religión e identidades nacionale en la España contemporánea. Ideas para una aproximación, in J. Beramendi, M.J. Baz (eds.), Identidades y memoria imaginada, Valencia, PUV, 2008, pp. 263-276
Partiti e sistema politico spagnolo: dalla transizione al voto del 9 marzo, in “Italianieuropei”, 2008, n.1, pp. 185-192
La “riconciliazione” in Spagna tra cronaca, politica e storia, in “Storia e problemi contemporanei”, 2008, n. 47, pp. 7-12
La mirada de un socialista mallorquín sobre Italia durante la segunda guerra mundial, in J. Matas Salas, Mi odisea (1936-1943), Palma de Mallorca, Lleonard Muntaner Editor, 2008, pp. 13-18
Zapatero ci riprova. La Spagna dopo le elezioni, in “Il Mulino”, 2008, n. 3, pp. 544-552
Spagna e Italia: l’età contemporanea nelle riviste storiografiche, in La Storia contemporanea attraverso le riviste, a cura di M. Ridolfi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008, pp. 115-139 (in collaborazione con Laura Zenobi)
Le dinamiche dell’intervento in Spagna, in M. Isnenghi, G. Albanese, Il ventennio fascista. Dall’impresa di Fiume alla Seconda guerra mondiale, Torino, Utet, 2008, pp. 659-666. Nello stesso volume anche le voci Brigate internazionali (pp. 764-765); Guadalajara (pp. 789-790); Guernica (pp. 790-791); Spagna, guerra di (pp. 826-829)
La guerra civile spagnola nell’Archivio Segreto Vaticano. 1. Le carte della Nunziatura Apostolica di Madrid (Seconda parte), in “Spagna contemporanea”, 2008, n. 34, pp. 125-177
2009
La Iglesia vasca dividida. Cuestión religiosa y nacionalismo a la luz de la nueva documentación vaticana, in “Historia contemporánea”, 2007 [ma, 2009], n. 35, pp. 451-489
Spagna. Opinione pubblica e Unione Europea nel 2008, in L’Europa di carta. Stampa e opinione pubblica in Europa nel 2008, a cura di P. Pombeni, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 307-331
Chiesa e guerra civile spagnola (1936-39): nuove fonti e spunti per la riflessione, in M. Puppini, C. Venza, Tres frentes de lucha. Società e cultura nella guerra civile spagnola (1936-1939), Udine, Kappa Vu, 2009, pp. 123-135
Le resistenze cattoliche alla modernizzazione del sistema politico spagnolo (1969-1975): il búnker ecclesiastico, in L’ultimo franchismo tra repressione e premesse della transizione (1968-75), a cura di A. Botti e M. Guderzo, Soveria Mannelli, 2009, pp. 89-115
Il socialismo di Zapatero nella crisi della socialdemocrazia europea, in “Italianieuropei”, 2009, n. 5, pp. 44-52
Luigi Sturzo y los católicos republicanos españoles, in J. de la Cueva, F. Montero (eds.), Laicismo y catolicismo. El conflicto político-religioso en la Segunda República, Alcalá de Henares, Servicio de publicaciones de la Universidad de Alcalá de Henares, 2009, pp. 253-274
Contesto e sensibilità moderniste in Spagna, in H. Wolf, J. Schepers (eds.), “In Wilder Zügelloser jagd nach Neuem”, 100 Jahre Modernismus un Antimodernismus in der katholischen Kirche, Paderbon-München-Wien-Zürich, Ferdinand Schöningh, 2009, pp. 201-212
Madrid, 8/3/2009. La Spagna dopo le elezioni in Galizia e nei Paesi Baschi, in “il Mulino” on line http://www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:25
Madrid, 10/6/2009. Elezioni europee: Spagna, in “il Mulino” on line http://www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:99
2010
Rinnovamento religioso e riforma della Chiesa sulle pagine di “Nova et Vetera” (1908), in La riforma della Chiesa nelle riviste religiose di inizio Novecento, a cura di Marina Benedetti e Daniela Saresella, Milano, Edizioni Biblioteca Francescana, 2010, pp. 77-91
La transición a la democracia en dos revistas italianas de izquierda, in O.J. Martín García, M. Ortiz Heras (coords.), Claves internacionales en la Transición española, Madrid, Libros de la Catarata, 2010, pp. 222-239
Pio XI silenciado, in Escrituras silenciadas: historia, memoria y procesos culturales, a cura di M. Casado Arboniés, A.R. Diez Torre, P. Numhauser, Alcalá de Henares, Servicio de Publicaciones de la Universidad de Alcalá, 2010, pp. 331-342
Lineamenti del Welfare e democrazia sociale in Spagna: cenni storici, problemi e dibattito, in P. Pombeni, G. Consorte (eds.), Democrazia sociale. Il riformismo europeo e l’anomalia del caso italiano, Padova, Cedam, 2010, pp. 259-309
Santa Sede e influenza nazista in Spagna durante la guerra civile nei documenti dell’Archivio Segreto Vaticano, in A. Guasco, R. Perin (eds.), Pio XI: Keywords, Zürich-Berlin, LIT Verlag, 2010, pp. 107-129
Comunismo, in A. Prosperi (dir.), Dizionario storico dell’Inquisizione, Edizioni della Normale, Pisa, 2010, vol. I, pp. 357-361; Darwin, Charles R. e Darwinismo, in A. Prosperi (dir.), Dizionario storico dell’Inquisizione, Edizioni della Normale, Pisa, 2010, vol. I, pp. 446-449
Il Portogallo e la transizione alla democrazia, in “Storia e problemi contemporanei”, 2010, n. 54, pp. 5-11 (Introduzione e cura della parte monografica della rivista in collaborazione con Guya Accornero)
Rapporto dell’Azione Cattolica sul comunismo in Spagna e uso ecclesiastico del presunto complotto comunista del luglio 1936, alla luce della nuova documentazione vaticana, in “Spagna contemporanea”, 2010, n. 38, pp. 151-165
Madrid, 29/10/2010. Il rimpasto di Zapatero, in “il Mulino” on line http://www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:716
Una vita con gli operai, in “il Manifesto”, 30 ottobre 2010 [ricordo di Marcelino Camacho]
2011
Madrid, 11/2/2011. I pensionati di Zapatero, in “il Mulino” on line http://www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:884
Un altro anno in bilico, in L’Europa di carta. Stampa e opinione pubblica in Europa nel 2010, a cura di P. Pombeni, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 271-293
Radici dell’anticlericalismo e condotta del clero nelle guerre spagnole in età contemporanea: un’introduzione (pp. 7-50) e Il clero nella guerra spagnola del 1936-1939 (pp. 367-397), in Clero e guerre spagnole in età contemporanea (1808-1939), a cura di Alfonso Botti, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011
¿Qué es y donde va el hispanismo?, in J. Álvarez Barrientos (ed.), Memoria del hispanismo. Miradas sobre la cultura española, Madrid, Siglo XXI de España Editores, 2011, pp. 149-156
Estudiando las relaciones entre catolicismo, modernidad y nación, con algunas consideraciones sobre el hispanismo italiano, in C. Frías, J.L. Ledesma, J. Rodrigo (eds.), Reevaluaciones. Historias locales y miradas globales, Zaragoza, Institución “Fernando el Católico” (Csic), 2011, pp. 149- 162
Madrid, 29/11/2011. Le elezioni spagnole del 20 novembre, in “il Mulino” on line http://www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:1328
Prologo: La guerra civile spagnola, settantacinque anni dopo, in “Diacronie. Studi di Storia Contemporanea”, 2011, n. 7, http://www.studistorici.com/2011/071/29/botti_numero_7 (ISSN: 2038-0925)
Spagna. Abbasso Zapatero!, in “Mondoperaio”, 2011, n. 12, pp. 21-25
2012
La Spagna dopo il voto, in “il Mulino”, 2012, n. 1, pp. 107-114
Chiesa e sistema politico in Spagna, dagli anni quaranta agli anni ottanta: alcune linee interpretative, in “Storia e problemi contemporanei”, 2012, n. 60, pp. 33-54
La Santa Sede e i bombardamenti aerei sulle città aperte durante la guerra civile spagnola, in I conflitti e la storia. Studi in onore di Giovanna Procacci, a cura di L. Bertucelli, F. Degli Esposti e A. Botti, Roma Viella, 2012, pp. 303-334
Sogno basco, in “Limes”, 2012, n. 4, pp. 163-172
España y la crisis modernista. Cultura, sociedad civil y religiosa entre los siglos XIX y XX, Cuenca, Ediciones de la Universidad de Castilla-La Mancha, 2012, pp. 328.
Luigi Sturzo e gli amici spagnoli. Carteggi (1924-1951), a cura di, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012, pp. CXLVI + 572
Iglesia y totalitarismo: el caso español (1936-1939), in “Historia y Política”, 2012, n. 28, pp. 31-55 2013
Il pluralismo degli spagnoli che li fa più europei, in “il Mulino”, 2013, n. 1, pp. 130-138
La Spagna di Rajoy, a cura di A. Botti e B.N. Field, Bologna, il Mulino, 2013, pp. 219
Politics and Society in Contemporary Spain. From Zapatero to Rajoy, Bonnie.N. Field & Alfonso Botti eds., New York, Palgrave MacMillan, 2013, pp. 236
Unamuno e le altre letture spagnole di Carlo Bo, in Da progetto di lettura di Carlo Bo alla lettura nell’era digitale, a cura di Marta Bruscia, “Studi Urbinati B-Scienze umane e sociali”, 2012 (ma 2013), n. 82, pp. 29-39
A. Botti, F. Montero, A. Quiroga (eds.), Católicos y patriotas. Iglesia y nación en la Europa de entreguerras, Madrid, Silex, 2013
2014
Il Novecento spagnolo nella ricerca e nel dibattito dell’ispanismo storiografico italiano (1975-2008), in A. Botti, M. Cipolloni, V. Scotti Douglas (eds.), Ispanismo internazionale e circolazione delle storiografie negli anni della democrazia spagnola (1978-2008), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014, pp. 309-336
La Iglesia de Pio XI frente al desafío de los totalitarismos en los años de entreguerras, in J.M. Delgado Idarrieta, J. Pérez Serrano, R. Viguera Ruiz (eds.), Iglesia y Estado en la sociedad actual. Política, cine y religión, Logroño, Instituto de Estudios Riojanos, 2014, pp. 77-90
Derechas nacionalistas e Iglesia en la Europa católica de entreguerras: el caso francés, italiano, español y portugués desde una perspectiva comparada, in “Spagna contemporanea”, 2014, n. 46, pp. 185-208
La Spagna di Felipe VI, in “il Mulino”, 2014, n. 5, pp. 819-826
2015
Prima che il Piave mormorasse. La stampa spagnola e la neutralità italiana (1914-1915), in Osservata speciale. La neutralità italiana nella Prima guerra mondiale e l’opinione pubblica internazionale (1914-1915), a cura di Riccardo Brizzi, Milano, Le Monnier, 2015, pp. 263-289, ISBN 978-88-00-74599-4
Chiesa e Falange durante la guerra civile spagnola, in J. Nelis, A. Morelli, D. Praet (eds.), Catholicism and Fascismo in Europe 1918-1945, Hildesheim-Zürich-New York, Georg Olms Verlag, 2015, pp. 149-161, ISBN 978-3-478-15243-1
La Spagna di Luciano Casali, in Fascismo/i e Resistenza. Saggi e testimonianze per Luciano Casali, a cura di Dianella Gagliani, Roma, Viella, pp. 243-247
La sfida catalana alle prossime elezioni, in “il Mulino”, 2015, n. 5, pp. 857-865
Chiesa e cattolici spagnoli di fronte alla Grande guerra, in “Dimensioni e problemi della ricerca storica”, 2015, n. 1, pp. 111-129
The Great War in Religious Spanish Review, in J.-L. Ruiz Sánchez, I. Cordero Olivo, C. García Sanz (coords.), Shaping Neutrality throughout the First World War, Sevilla, Editorial Universidad de Sevilla, 2015, pp. 165-185
2016
El nacionalcatolicismo bajo el prisma de las culturas políticas: circunnavegación de dos sintagmas, in A. Bosh, I. Saz (eds.), Izquierdas y derechas ante el espejo. culturas políticas en conflicto, Valencia, Tirant Humanidades, 2016, pp. 193-206
El PCI y la izquierda en la Italia de los años setenta, in C. Molinero, P. Ysàs (eds.), Las izquierdas en tiempos de transición, Valencia, PUV, 2016, pp. 15-32
La “Segunda República” en Italia: crónica política de una transición sin fin, in “Ayer”, 2016, n. 104, pp. 17-42
Autoconciencia de una nación: el debate cultural sobre la crisis política y moral italiana (1994-2014), in “Ayer”, 2016, n. 104, pp. 95-122 (in collaborazione con A. Pattuzzi)
2017
La ricezione in Spagna del dispositivo di controllo ecclesiastico sul modernismo previsto dall “Pascendi” attraverso le relazioni ordinariali (1907-1916), in The Reception and Application of the Encyclical Pascendi. The Reports of the Diocesan Bishops and the superiors of the Religious Orders until 1914, a cura di C. Arnold e G. Vian, Venezia, Edizioni di Ca’ Foscari, 2017, pp. 159-174
La sfida della Public History, in P. Bertella Farnetti, L. Bertucelli e A. Botti (eds.), Public History. Discussioni e pratiche, Milano-Udine, Mimesis, 2017, pp. 97-106
Baschi, fratelli coltelli, in “Limes”, 2017, n. 10, pp. 177-180
Dalla parte del re. La Santa Sede di fronte alla questione catalana e basca nei primi tre decenni del Novecento, in “Spagna contemporanea”, 2017, n. 52, pp. 7-59 2018
La questione catalana dopo il voto del 21 dicembre, in “il Mulino”, 2018, n. 1, pp. 148-154.
La laicità dei cattolici. Francia, Spagna e Portogallo sul declinare del XX secolo, a cura di Ilaria Biagioli e Alfonso Botti, Roma, Viella, 2018 ISBN 978-88-6728-981-3
Secolarizzazione, secolarismo, laicità e laicismo nei documenti della Conferenza Episcopale Spagnola (1973-1999), in La laicità dei cattolici. Francia, Spagna e Portogallo sul declinare del XX secolo, a cura di Ilaria Biagioli e Alfonso Botti, Roma, Viella, 2018, pp. 127-186
La missione londinese di mons. Pizzardo e il suo incontro a Lourdes con il card. Gomá (maggio-giugno 1937) nella documentazione vaticana, in De la historia eclesiástica a la historia religiosa. Homenaje al profesor Feliciano Montero García, Alcalá de Henares, Servicio de publicaciones de la Universidad de Alcalá de Henares, 2018, pp. 425-447.
2019
Luigi Sturzo e la guerra civile spagnola, Brescia, Morcelliana, 2019, pp. 254
Chiesa, cattolicesimo e nazionalismo negli anni tra le due guerre. Introduzione, in “Storicamente”, 2019, n. 14, pp. 1-34.
Immagine degli ebrei, filosefarditismo, antigiudaismo e antisemitismo nella Spagna del primo Novecento: sondaggi e spunti interpretativi, in Sentieri di parole. Studi sul mondo sefardita contemporaneo, a cura di Alessia Cassani, Firenze, Giuntina, 2019, pp. 11-37
Franquismo y nacionalcatolicismo en el tiempo largo de los nacionalismos, in A.E. Recio, D. Etura y M. Tomasoni (eds.), La alargada sombra del franquismo. Naturaleza, mecanismos del pervivencia y huellas de la dictadura, Granada, Comares, 2019, pp. 25-36
2020
Con la Tercera España, Luigi Sturzo, la Iglesia y la Guerra Civil española, Madrid, Alianza, 2020, pp. 312
Ramiro de Maeztu between Spanish and Argentinian nationalism, in V. Galimi, A. Gori (eds.), Intellectuals in the Latin Space during the Era of Fascism, Londra, Routledge, 2020, pp. 35-56 (in collaborazione con D. Lvovich)
A proposito del libro di Renato Moro sul mito dell’Italia cattolica, con alcune considerazioni e un ragionamento storiografico sul nazionalcattolicesimo, in “Modernism”, 2020, pp. 395-457
2021
Nacionalismos inmoderados y nacionalismos admitidos, in M. Cruz Romeo, P. Salomón, N. Tabanera (eds.), Católicos, reaccionarios y nacionalistas, Granada, Comares, 2021, pp. 125-140
Prólogo a J.R.Rodríguez Lago y N. Núñez Bargueño (eds.), Más allá de los nacionalcatolicismos, Madrid, Silex, 2021, pp. 13-19
La “Terza Spagna”: storia, memoria, metafora, mito e uso pubblico, in “Spagna contemporanea”, 2021, n. 59, pp. 211-241, n. 60, pp. 111-163
Quando l’Action Française rientrò nell’alveo dei nazionalismi ammessi dalla Chiesa, in “Mondo contemporaneo”, 2021, n. 1, pp. 47-90
2023
La nostalgia politica nella Spagna del tempo presente, in C. Baldassini e G. Belardelli (eds.), La politica della nostalgia, Venezia, Marsilio, 2023, pp. 79-96 (in collaborazione con Maria Elena Cavallaro)
Ripensando al Cile di Salvador Allende, in S. Allende, La via cilena al socialismo. Scritti e interventi di un presidente democratico, Milano, Mimesis, 2023, pp. 7-22
Historia de las “terceras Españas” (1932-2022), Valencia, Publicaciones de la Unviersidad de Valencia, 2023, pp. 164
2024
Church, Catholicism, and Nationalism: A Historiografical Approach, in T. Morant, J. Sanz, I. Saz, The Right and the Nation. Transnational perspectives, London – New York, Routledge, 2024, pp. 147-160
La Santa Sede di fronte al movimento rexista: preoccupazioni e tentennamenti, in “Investigaciones Históricas”, 2024, Extraordinario II, pp. 769-784
Longevidad y metamorfosis de los nacionalismos: el caso de Vox e Fratelli d’Italia, in L. Aronne de Abreu, J. Tauchen (org.), Histórias e memórias dos fascismos numa época de crise, Porto Alegre, ediPUCRS, 2024, pp. 187-209
El hispanismo y la historiografía, in A. Niño (ed.), Hispanismo. La cultura hispánica interpretada desde el exterior, Madrid, Marcial Pons, 2024, pp. 135-154
La derecha en Italia: entre el peso de la tradición estatalista y el intento de renovación neoliberista (1978-1995), in C. Molinero, P. Ysàs (eds.), Las derechas europeas en un mundo en tranformación (1970-2000), Grananda, Comaes, 2024, pp. 1-42 (in collaborazione con Steven Forti)
1939: meglio che Maritain non torni in America Latina. Le preoccupazioni vaticane in un documento inedito (e altro), in “Spagna contemporanea”, 2024, n. 65, pp. 127-155