Matteo Marinello è assegnista di ricerca presso il Dipartimento delle Arti dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, con un progetto dal titolo Produzione, distribuzione e circolazione delle narrazioni populiste nella fiction televisiva italiana (responsabile: Paola Brembilla). Ha conseguito il dottorato nello stesso dipartimento con una ricerca sul rapporto tra comicità e politica nella storia della televisione italiana (1969-1982), e i suoi studi riguardano la storia culturale, mediale e politica dell’Italia repubblicana e degli Stati Uniti, con particolare attenzione all’intrattenimento televisivo. Inserito in vari progetti di ricerca su tematiche televisive, e docente di storia e teoria della televisione presso le università di Bari e di Padova, è autore di saggi e articoli su questi, e di una monografia dal titolo Backstage all’Italiana. Televisione, comicità e immaginario nazionale in “Boris”, la serie (Infinito Edizioni, 2022).
Incarichi professionali universitari:
01/01/2024 – presente I Assegnista di ricerca con un progetto dal titolo: Produzione, distribuzione e circolazione delle narrazioni populiste nella fiction televisiva italiana (responsabile: Paola Brembilla), nell’ambito del PRIN 2022 Circulating Populist Sentiments in 21st Century Film and TV Fiction in Italy (Principal Investigator: Dom Holdaway).
01/12/2023 – presente | On-field assistant per l’Italia del progetto Screen Encounters with Britain. What do young Europeans make of Britain and its digital screen culture? (P.I. Jeanette Steemers), King’s College, London.
26/02/2024 – presente | Docente a contratto, titolare dell’insegnamento “Storia e teoria della televisione e dei nuovi media”, Università degli studi di Bari, Dipartimento di Ricerca e innovazione umanistica, CdlM in Scienze dello Spettacolo, 42h.
26/02/2024 – presente | Docente a contratto per l’insegnamento “Communication and media in history”, Università degli studi di Padova, Dipartimento di scienze storiche, geografiche e dell’antichità, CdlM in Scienze storiche, modulo di 21h.
01/01/2024 – presente | Tutor didattico per l’insegnamento di Cura ed esposizione del patrimonio audiovisivo – Federico Fellini Heritage (docente: Roy Menarini). Università di Bologna, Dipartimento delle Arti, Cdl in Dams.
01/01/2024 – presente | Tutor didattico per l’insegnamento di Linguaggi e generi dei media (docente: Luca Barra). Università di Bologna, Dipartimento delle Arti, Cdl in Scienze della Comunicazione.
09/2022 – presente | Tutor didattico per l’insegnamento di Culture della produzione cinematografica (docente: Marco Cucco). Università di Bologna, Dipartimento delle Arti, Cdlm in Informazione, culture e organizzazione dei media.
11/2021 | Didattica integrativa nell’insegnamento di “Communication and media in History” (docente: Federico Mazzini). Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, modulo 6h.
Monografie
Marinello M., Backstage all’Italiana. Televisione, comicità e immaginario nazionale in Boris, la serie, Formigine (MO), Edizioni Estemporanee, 2022. [96 pp.]
Capitoli
Marinello M., Id., Coco Rebecca Edogamhe. A very ordinary girl, in Italian Contemporary Screen Performers. Training, Production, Prestige, a cura di Barra L., Formenti C., Pierini M., Pitassio F., Londra, Palgrave Macmillan, 2024. [capitolo]
Id., “Women aren’t funny”: lotte e strategie per il riconoscimento della comicità politica femminile a Saturday Night Live in Conflicting Subjects. Between Clash and Recognition, a cura di Bellia L., Casales F., Ciappi E. e Marchi C., Pavia, Pavia University Press, 2022, pp. 133-148. [capitolo]
Articoli
Id., Il «retrobottega di uno show»: Per una storia culturale della produzione televisiva in Italia, «Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ‘900», 2/2024. [classe A]
Id., Frizzi e lazzi. Tandem, quale tv per i ragazzi? In «Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale», 2022, 57, pp. 164 – 172.
Id., Saturday Night Candidates: Comedic Brands on Saturday Night Live During the 2016 Presidential Election, «Cinergie», 2021, 20, pp. 139-151. [classe A]
Id., “Ricordati degli amici”: la satira politica nella televisione italiana in «Quaderni del CSCI», 2021, 17, pp. 109-116.
Articoli di critica per Fata Morgana Web (ISSN: 2532-487X)
Marinello M., Il bello della diretta, il bello della risata. La fantastica signora Maisel di Amy Sherman-Palladino, 2023.
Id., La comicità ci salverà tutti. Call My Agent – Italia di Luca Ribuoli, Lisa Nur Sultan, Federico Baccomo, 2023.
Id., Voglio vederti danzare. Boris 4 di Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo, Fata Morgana Web, 2022.
Altre pubblicazioni web
Antoniazzi L. e Marinello M., E la chiamavano estate: l’esperienza di Coco Rebecca Edogamhe e Andrea Lattanzi nella serie televisiva “Summertime”, italianperformers.it, -ACTOR, Forme dell’attorialità mediale contemporanea (PRIN 2021). [web report]
Commissionati / In corso di pubblicazione
Marinello M., Ridimensionare il mondo nel piccolo schermo. La comicità nella storia della televisione italiana, «Imago. Studi di cinema e media», 29/2024. [articolo] [classe A]
Id. Buonasera, Franca: il posto di Franca Rame nella televisione italiana, in Pasqualicchio N., Peja L. (a cura di), Tutta casa, politica e palcoscenico. Studi su Franca Rame, Roma, Bulzoni, 2025. [capitolo di libro]
Id., Il conforto della locura: Boris e storia dei media in Italia in Caputo Y., Teti M., Volume collettaneo sulla serie Boris [titolo da definire], Avanguardia 21, Sermoneta (LT), 2025. [capitolo di libro]
Id., “Drive in”, in Landrini G., Maina G., Zecca F., Atlante dell’erotismo nel cinema italiano, Sesto S. Giovanni (MI), Mimesis, 2025. [scheda]
Id., “Colpo Grosso ”, in Landrini G., Maina G., Zecca F., Atlante dell’erotismo nel cinema italiano, Sesto S. Giovanni (MI), Mimesis, 2025. [scheda]