Cerca

RIDOLFI Maurizio

mridolfi14@gmail.com

BIOGRAFIA

Curriculum di Maurizio Ridolfi

Professore ordinario Storia contemporanea presso il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa Università della Tuscia (Viterbo)

Nato a Cesena (FO) il 13-2-1957

Si laurea il 25-2-1981 presso l’Università degli studi di Bologna, Facoltà di Scienze Politiche (indirizzo storico-politico), corso di storia dei movimenti e dei partiti politici (relatore il prof. Paolo Pombeni e correlatore il prof. Angelo Panebianco)

Borsista della Fondazione “L. Einaudi” di Torino negli a.a. 1981-1982 e 1982-1983, con lo sviluppo di un progetto di ricerca sulla nascita dei partiti politici in Romagna e con la direzione scientifica del prof. Norberto Bobbio

Socio fondatore nel 1981 del Centro Ricerche di Storia Politica di Bologna, presieduto dal prof. Paolo Pombeni. Nella rivista annuale del CRSP è membro della redazione dal 1986 al 1991

Negli a.a. 1983-1984, 1984-1985 e 1985-1986 partecipa al corso di Dottorato in Ricerca in “Crisi e trasformazione della società”, con sede amministrativa presso l’Università di Torino e il coordinamento del prof. Nicola Tranfaglia. In data 9 luglio 1987, in seguito al giudizio positivo della commissione nazionale sulla dissertazione presentata, consegue il titolo di Dottore in ricerca. La tesi è quindi pubblicata: Il partito della Repubblica (1872-1895), Milano, Franco Angeli, 1989

Dal 1988 al 1997 è direttore delle attività scientifiche presso l’Istituto storico della Resistenza di Forlì

Nel corso dell’anno 1990 gode di una borsa di studio della Fondazione “L. Einaudi” a sostegno di un progetto di ricerca, il cui approdo confluisce nella pubblicazione su Il Psi e la nascita del partito di massa 1892-1922, Roma-Bari, Laterza, 1992

Negli a. a. 1991-1992 e 1992-1993 è titolare di una borsa di studio post-dottorato presso il Dipartimento di storia dell’Università di Torino, a sostegno di una ricerca sul tema “L’associazionismo nell’Italia liberale: società, politica e istituzioni”. I principali risultati della ricerca confluiscono in due corposi saggi: La terra delle associazioni. Identità sociali, organizzazione degli interessi e tradizioni civiche, in Storia d’Italia. Le regioni dall’unità a oggi. L’Emilia-Romagna, a cura di Roberto Finzi, Torino, Einaudi, 1997, pp. 275-371; Associazioni, in Guida all’Italia contemporanea 1861-1997, direttori Massimo Firpo, Nicola Tranfaglia, Pier Giorgio Zunino, vol. III, Politica e società, Milano, Garzanti, 1998, pp. 1-86;

Nell’estate 1993 (5-9 luglio) partecipa come relatore al V “Corso di storia “ sul tema “Politica e sociabilità nell’Europa contemporanea”, promosso dall’Università di Girona

Nel 1993 è parte del gruppo fondatore e quindi coordinatore della direzione scientifica di “Memoria e Ricerca”, rivista di storia contemporanea, con una iniziale periodicità semestrale e con un privilegiato interesse per la comparazione nei paesi dell’Europa meridionale. Con i1 1998 la rivista è pubblicata dall’editore Carocci (già La Nuova Italia Scientifica). Con il 2002 la rivista assume una periodicità quadrimestrale e viene pubblicata dall’editore Franco Angeli.

Dal maggio 1994 all’aprile 1995 gode di una borsa di studio presso la Fondazione Gramsci di Roma, a sostegno di un progetto di ricerca sulla rinascita dei partiti politici nell’Italia repubblicana. I principali risultati della ricerca confluiscono nei seguenti saggi: La “politica della festa”. Feste nazionali e feste di partito negli anni di fondazione della Repubblica, in Gli spazi dei partiti nell’Italia repubblicana, a cura di Simone Neri Serneri e Angelo Ventrone, fasc. di “Memoria e Ricerca”, 1997, n. 9, pp. 81-104; Partiti, movimenti politici e sindacali, in Guida all’Italia contemporanea 1861-1997, direttori Massimo Firpo, Nicola Tranfaglia, Pier Giorgio Zunino, vol. II, Istituzioni politiche e forme di governo, Milano, Garzanti, 1998, pp. 247-361;

L’8 settembre 1995, a seguito di concorso, prende servizio come ricercatore in Storia contemporanea presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Viterbo

Dal 1995 è collaboratore dell’Ecole Française di Roma, in un gruppo interuniversitario (Viterbo per l’Italia, Girona per la Spagna, l’Ecole Normale di Parigi per la Francia) sui processi di politicizzazione nell’Europa meridionale. Un primo risultato è l’organizzazione del convegno internazionale (Roma, 20-22 febbraio 1997) sul tema “La politisation des campagnes au XIX siècle. France, Italie, España, Portugal”, i cui atti sono pubblicati dall’Ecole Française de Rome (2000)

Nell’ambito dei seminari internazionali promossi a Roma dall’Ecole Française (in collaborazione con Ecole des Hautes Etudes di Parigi e l’Università La Sapienza), partecipa il 21 marzo 1997 alla tavola rotonda su “Rituels et liturgies politiques” e il 2-3 giugno 1997 ai lavori sul tema “Lieux sacrés, lieux de culte, sanctuaires : approches terminologiques, méthodologiques, historiques et monographiques”, con una relazione (in collaborazione con Catherine Brice) sul tema La “religione civile” en Italie (XIX-XX siècles)

Il 3 novembre 1997 partecipa come relatore all’Italienische Studientage promosso dall’Institut für Romanistik dell’Università di Halle sul tema “Don Camillo auf der Vespa. Geschichte und Kultur der italienischen Nachkriegszeit 1943-1963”

Con decreto del 19-1-1999 emesso dall’Università di Viterbo, è immesso nella fascia dei ricercatori confermati a tempo pieno

Con decreto del 22-3-1999 dell’Università di Viterbo, presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne, per l’a.a. 1998-1999 gli è affidato l’insegnamento di “Storia dell’Europa”

Nell’ambito del gruppo di lavoro franco-italo-spagnolo promosso dall’Ecole Française de Rome, nei giorni 19-22 maggio 1999 organizza a Viterbo il convegno internazionale di studi sul tema “Le società rurali nel XX secolo. L’Europa meridionale e mediterranea” (atti a stampa: sous la direction de G. Pécout, M. Ridolfi et J. Canal, Les sociétés rurales du XXe siècle. France, Italie et España, , Rome (Ecole Française de Rome, 2004)

Con decreto del 14-4-2000 dell’Università di Viterbo, presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne, per l’a.a. 1999-2000 gli è affidato l’insegnamento di “Storia dell’Europa”

Con decreto rettorale del 28 novembre 2000 dell’Università di Trieste acquisisce l’idoneità di II fascia in Storia contemporanea

Dal 2001 è membro del « Comité de rédaction » della rivista “Mélanges de l’Ecole Française de Rome. Italie et Méditerranée”

Nei giorni 5-6 febbraio del 2001 partecipa al convegno di studi sul tema “Política y sociabilidad. En torno a Maurice Agulhon”, promosso a Madrid dalla Casa de Velásquez, con una relazione sul tema “Maurice Agulhon en Italie”. Gli atti sono in corso di stampa presso le edizioni della Casa de Velásquez

A partire dall’1 marzo 2001 prende servizio come Professore associato di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell’Università di Viterbo

Nel marzo del 2001 fonda e presiede il Centro Studi per la Storia dell’Europa Mediterranea (www.cssem.org), costituito presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi della Tuscia e quindi avente sede presso al facoltà di scienze Poltiche

Nei giorni 3-5 aprile del 2001 promuove a Viterbo il convegno internazionale sul tema “Linguaggi della politica nel ‘900. Propaganda e comunicazione nella storia delle campagne elettorali”, organizzato dal Centro Studi per la Storia dell’Europa Mediterranea, con la collaborazione del Centre d’histoire politique et religieuse de L’Europe contemporaine della Università di Parigi X- Nanterre (atti a stampa: a cura di, La politica diffusa. Propaganda e comunicazione nelle trasformazioni delle società di massa (secoli XIX-XX, Milano, Bruno Mondadori, 2004)

Nei giorni 19-21 luglio del 2001 partecipa alle “Jornadas de Verano” promosse dall’Università di Alicante sul tema “Las dictaturas del sur de Europa en el siglo XX”, con una relazione su “Los plebiscitos en el régimen fascista italiano”. Gli atti a stampa sono stati quindi pubblicati (a cura di R. Moreno Fonseret, Alcoy, Marfil, 2003)

Nei giorni 5-7 novembre del 2001 partecipa alle “Jornadas internacionales” promosse dall’Università di Alicante sul tema “Elecciones y cultura política en España e Italia (1890-1923)”, con una relazione sul tema “Republicanos y socialistas en la Italia y en la España liberal (1890-1923)”. Gli atti sono stati quindi pubblicati (a cura di R. A. Gutiérrez, R. Zurita, R. Camurri, València, Universitat de València, 2003)

Nei giorni 15-16 novembre del 2001 organizza a Viterbo un seminario internazionale sul tema “Repubbliche e repubblicanesimo. Per una storia comparata dei patriottismi repubblicani”, promosso con la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne, in collaborazione con il Centro Studi per la Storia dell’Europa Mediterranea. Alcuni dei principali risultati dei lavori confluiscono in due iniziative editoriali: (a cura di), Repubbliche e repubblicanesimo. L’Europa meridionale (secoli XIX-XX), fasc. di «Memoria e Ricerca», Nuova Serie, n. 9, gennaio-aprile 2002; (a cura di), Almanacco della Repubblica. Storia d’Italia attraverso le tradizioni, le istituzioni e le simbologie repubblicane, Milano, Bruno Mondadori, 2003

A partire dall’1 marzo 2002, nell’ambito della mobilità interna all’Università della Tuscia, prende servizio come professore associato di Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Viterbo

Dal 2002 è parte del “Consejo asesor” delle riviste spagnole “Historia social” (Valencia) e “Pasado y Memoria” (Alicante)

Nei giorni 25-27 agosto del 2003 partecipa al “Colloque international” sul tema “Les Sociétés en
Méditerranée dans un Age de Globalisation et de Crise (1873-1896)”, promosso a Rethymnon dall’Università di Creta, con una relazione sul tema “La politisation de la vie publique dans l’Europe méditerranéenne: les défis sociaux et culturels ».

Nei giorni 25-26 marzo 2004 partecipa a Parigi al convegno internazionale sul tema Centre et centrisme en Europe aux XIX- et XX sècles, promosso dal Comité d’Histoire Politique et Parlementaire, con una relazione su La gauche de centre républicain et radical dans l’Italie après 1945 (atti a stampa: dir. Sylvie Guillaume et Jean Garrigues, P. I. E. Peter Lang, Bruxelles 2006, pp. 147-158)

Nei giorni 27-29 maggio 2004 organizza a Viterbo un convegno internazionale sul tema “Feste nazionali e rituali civili”, promosso dall’Università della Tuscia, in collaborazione con l’Ecole Françiase de Rome, l’Institut d’Etudes Politiques di Parigi e il Departamento de Humanidades Contemporaneas dell’Università di Alicante (atti a stampa: a cura di, Rituali civili. Storie nazionali e memorie pubbliche nell’Europa contemporanea, Roma, Gangemi, 2006)

Con decreto rettorale del 22 ottobre 2004 dell’Università di Viterbo acquisisce l’idoneità di Professore di I fascia in Storia contemporanea

A partire dall’1 marzo 2005 prende servizio come Professore Straordinario presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Viterbo

Nel maggio 2005 è visiting professor presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales, di Parigi svolgendo seminari dottorali su temi di storia comparata dell’Europa meridionale.

Il 7 gennaio 2006 partecipa a Filadelfia al congresso internazionale sul tema “Revisiting Giuseppe Mazzini on the Bicentary of his Birth: A Roundtable Discussion”, promosso dalla Society for Italian Historical Studies, presentando una relazione su Visions of Republicanism in the Writings of Giuseppe Mazzini, i cui atti sono in nel dossier del “Journal of Modern Italian Studies”, Visions of republicanism in the writings of Giuseppe Mazzini, in « Journal of Modern Italian Studies », vol. 13, n. 4, December 2008, pp. 468-479 .

Nel marzo 2006 è’ stato visiting professor presso l’Institut d’Études Politiques di Parigi, svolgendo seminari dottorali sulla storia della politica nell’Europa contemporanea.

Nei giorni 25-26 maggio 2006 organizza a Viterbo il convegno internazionale di studi sul tema “La storia contemporanea attraverso le riviste” (a cura di, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2008).

Nei giorni 17-18 agosto 2006 organizza a Pieve Tesino, presso il Centro studi alpino dell’Università della Tuscia, una Scuola estiva dottorale e di formazione storico-culturale e politico–istituzionale, sul tema Regioni e regionalismi nel secondo dopoguerra” (a cura di, con Sante Cruciani, .“Quaderno del Centro studi alpino”, I/2008)

Nei giorni 2-4 novembre 2006 partecipa a Barcellona al congresso internazionale sul tema “Republicans i republicanisme a les terres de parla catalana”, promosso dal Museu d’História de Catalunya, con una relazione su Terre repubblicane. Sociabilità, culture repubblicane e universi sociali nell’Italia monarchica (1870-1922), in Republican i republicanisme a les terres de parla catalana, Actes del VI congrés de al CCPEC, dir. Josep Santesmases i Ollé, Barcelona, Centres d’Estudis de Parla Catalana, Centre d’Història Contemporània de Catalunya, 2008, pp. 65-88.

Nei giorni 1-2 dicembre 2006 organizza a San Marino il convegno internazionale di studi sul tema I colori della politica. Passioni, emozioni e rappresentazioni nell’età contemporanea, promosso dall’Università degli Studi e dal Centro Sammarinese di Studi Storici. Con Stefano Pivato cura gli atti a stampa per le edizioni del Centro Sammarinese di Studi Storici (Repubblica di San Marino 2008).

Il 27 aprile 2007 partecipa a Valladolid al seminario di studi sul tema “Asociacionismo en las dictaturas mediterráneas (Italia, Portugal, España), promosso dall’Istituto Universitario de Historia Simancas-Universidad de Valladolid: Asociacionismo, mundo del trabajo y culturas populares en la Italia fascista, in Asociacionismo en las dicataturas de la Europa del sur (Italia, Portugal y España), coord. Elena Maza Zorrilla, “ Alcores”, año 2008, n. 6, pp. 21-44

Nei giorni 21-27 maggio 2007, nell’ambito della “Settimana della storia”, promossa a Roma dalla Associazione “Il tempo e la storia”, progetta e coordina la mostra storico-documentaria sul tema “Chiedere il voto. Propaganda e comunicazione politica nell’Italia repubblicana”.

Nei giorni 7-9 novembre 2007 partecipa a Santander al Master de Historia Contemporánea, svolgendo una lezione dottorale nell’ambito del corso su Republicanismo y democracia en España: cultura, pensamiento y práticas políticas.

Nei giorni 23-24 novembre 2007 partecipa a Londra al convegno internazionale sul tema “Garibaldi: the Politics of Radical Fame”, promosso dalla Association for the Study of Modern Italy, presentando una relazione su Garibaldi and the Italian Radicalism.

Nei giorni 13-14 dicembre 2007 partecipa a Madrid al convegno internazionale sul tema “Historia cultural de la política, ss. XIX-XX. Aproximaciones teórico-metodológicas, promosso dal Centro de Estudios Políticos y Constitucionales di Madrid e dall’Écoles des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, presentando una relazione su Fiestas y commemoraciones (in Historia cultural de la politica contemporanea,eds. Jordi Canal y Javier Moreno Luzon, Centro de Estudios Polticos y Constitucionales, Madrid 2009, pp. 59-96).

Nei giorni 14-16 febbraio 2008 partecipa a Parigi al convegno internazionale sul tema “Garibaldi et les Garibaldiens en France: images, héritages et réseaux du XIX au XXI siècle”, intervenendo alla tavola rotonda su Etre garibldien entre militantisme, fidélité et folklore.

A partire dall’1 marzo 2008 è dichiarato Professore Ordinario di Storia Contemporanea sempre presso la Facoltà di S. Politiche dell’Università della Tuscia

Dalla fine del 2008 è parte del Conseil scientifique international.della rivista « Parlement(s). Revue d’Histoire Politique» (revue papier et en ligne sur Cairn).

Nei giorni 5 e 6 giugno 2008 organizza a Viterbo, in collaborazione con il Departamento de Historia Moderna y Contemporanea (Universidad de Cantabria) un seminario di storia comparata sul tema Democrazia e repubblicanesimo in Spagna e in Italia nell’età liberale. (a cura di, con Manuel Suarez Cortina), Dipartimento di Studi sulla Comunicazione, Viterbo 2010

Dall’autunno del 2008 promuove e dirige fino al 2014 “Officina della storia”, rivista online di storia del tempo presente (www.officinadellastoria.info)

Dal 15 ottobre 2008 al 31 ottobre 2011 è Preside della facoltà di Scienze Politiche, con mandato triennale.

Nei giorni 22-24 ottobre 2008 partecipa al congresso internazionale di Almeria sul tema “El republicanismo ayer y hoy. A proposito del centenario de Nicolas Salmeron y Alonso”, con una relazione su “La historia de las culturas y las instituciones republicanas en Italia (siglos XIX-XX)”,in Fernando martinez y Maribel Ruiz García (eds), El republicanismo de ayer a hoy. Culturas políticas y retos de futuro, Madrid, Biblioteca Nueva, 2012, pp. 93-106.

Nei giorni 14-15 novembre 2008 partecipa alle Journées d’études sul tema “La fraternité comme catégorie de l’engagement politique en Italie et en Europe (1820-1930), come discussant sul tema « La fraternité en action ».

Fraternité et engament politique dans le Risorgimento, comunicazione presentata al Colloque international su Le concept de fraternité politique en France et en Italie au XIXe siècle, promosso dall’Ecole Française de Rome, Rome, 14-15 novembre 2008

Dalla fine del 2008 è parte del Conseil scientifique international.della rivista « Parlement(s). Revue d’Histoire Politique» (revue papier et en ligne sur Cairn).

Nell’aprile 2010 è visiting professor presso l’università di Paris II Pantheon-Assas, svolgendo seminari per corsi magistrali e dottorali, sulla comunicazione politica nell’’Italia del secondo dopoguerra e sui linguaggi della politica nell’Europa contemporanea.

Il 15 aprile 2010 partecipa a Parigi alla Table ronde 2 sul tema Quelle échelle pour l’histoire des médias?, nell’ambito del colloque su Faire de l’histoire avec les médias, Rencontre autour des dix ans de la Société pour l’histoire des médias (SPHM), promosso dall’Université Paris II-Institut français de presse e dall’Institut national de l’audiovisuel (INA), Paris 14-15 avril 2010

Il 4-5 giugno 2010 presenta a Santander la comunicazione L’alternativa democratica delle autonomie: radicalismo e socialismo nell’Italia unita, al congresso di storia comparativa su CUESTIÓN NACIONAL, UNITARISMO Y FEDERALISMO EN ESPAÑA E ITALIA EN LA ÉPOCA LIBERAL, promosso o dall’Università di Santander (in corso di stampa ?).

Dal 21 dicembre 2010 partecipa per l’Università della Tuscia come coordinatore di paese partner a RIAIPE3, programma Quadro Inter-universitario per l`equità e di coesione sociale dell`istruzione superiore in America Latina, nell`ambito di ALFA III, un programma della Commissione europea per la cooperazione all`estero (anni 2010-2013).

Il 10-12 marzo 2011 organizza a Viterbo il convegno internazionale sul tema Celebrare la nazione. Grandi anniversari e memorie pubbliche nella società contemporanea, atti a cura di (con Massimo Baioni e Fulvio Conti, Minerva editore, Milano 2012).

L’1 aprile 2011 presenta a Roma la comunicazione su Célébrer la nation italienne: 1911, 1961, 2011. Une comparaison, al colloque internazionale su Célébrer la nation. Les commémorations patriotiques entre affirmation identitaire et transferts culturels, promosso dall’Ecole Française de Rome

Il 13-15 aprile 2011 è Chairman per la sessione “Construcció d’identitats nacionals i mites, símbols i representació”, nel congresso internazionale dedicato alla memoria di Pere Anguera sul tema Identitad, simbolosos y mitos. De la contemporaneidad en Catalunya y Espana, promosso dall’Universitat Rovira y Virgili, Terragona-Reus

Dal giugno 2011 al 30 novembre 2013 è coordinatore dell’unità di Viterbo (unica sede per l’Italia) nello svolgimento del progetto triennale RIAIPE 3, programma Quadro Inter-universitario per l`equità e la coesione sociale dell`istruzione superiore in America Latina, nell`ambito di ALFA III, un progetto della Commissione europea per la cooperazione internazionale. Partecipa a colloqui e attività scientifiche nei seguenti paesi: Bolivia, Brasile, Cuba, Messico.

Il 20-22 settembre 2011 presenta a Caen la comunicazione su Lieux de mémoires du Risorgimento, al colloque international su L’Unité italienne racontée. Le Risorgimento célébré et représenté en littérature, dans l’historiographie et dans les arts, promosso da Université de Caen Basse-Normandie et Université de Rouen

Il 17 novembre 2011 presenta a Roma la comunicazione Memorie e celebrazioni del Risorgimento nell’Italia unita, alla giornata di studio su “Il Risorgimento, l’Europa, la Polonia. Tra il mito e la realtà”, promossa da Centro di Studi dell’Accademia Polacca delle Scienze a Roma e Dipartimento di Culturologia e Linguistica Antropocentrica dell’Università di Varsavia.

Il 13 dicembre 2011 presenta a Parigi la comunicazione Biographies et lieux de mémoire de l’Unité, al colloque su DE LA BIOGRAPHIE À L’HISTOIRE » DU LONG RISORGIMENTO. Récits de vies, biographies et histoire de l’Unité, promosso dall’Ecole Normale Supérièure e dall’Istituto Culturale Italiano.

Il 19-21 aprile 2012 presenta a Comillas (Santander) la comunicazione su Radicalismo, cultura popular y republicanismo en la historiografía italiana, al congresso internazionale su Europa del Sur y América Latina. Perspectivas Historiográficas, promosso dall’Università di Santander.

Nel marzo 2012 è visiting professor presso l’università di Paris-Créteil (Paris XII), svolgendo seminari corsi magistrali e dottorali sulla storia sociale e politica dell’Europa meridionale nell’età contemporanea.

Il 23-25 maggio 2012 presenta a Valencia la comunicazione su Conflictos político y lugares de la memoria en la Italia post-unitaria, al congresso internazionale su PROCESSOS DE NACIONALITZACIÓ a l’Europa CONTEMPORÀNIA, promosso dall’Università di Valencia.

L’8 settembre 2012 tiene a Polenta la conferenza sul tema “Momento Carducci”: il poeta demcoratico e la seduzione regale, al XCVII Raduno Carducciano

Il 22 marzo 2013 partecipa a Parigi, Ecole Pratique (EPHE), alla presentazione–discussione del libro Monarchia e Repubblica (Bruno Mondadori 2011), con la presenza di F. Attal (ENS di Cachan), A. D’Orsi (Un. Torino), M. Tesro (Un. Pavia).

L’11-12 aprile 2013 organizza a Viterbo il convegno internazionale sul tema Presidenti della Repubblica. Le istituzioni e i cittadini, l’Italia e l’Europa, promosso dall’Università della Tuscia e dal Centro Studi sull’Europa Mediterranea.

Il 10Il 16-18 maggio 2013 organizza a Viterbo un seminario internazionale sul tema Le riviste digitali e lo studio del passato, promosso dal Dipartimento di Economia e dal Centro Studi sull’Europa Mediterranea.

L’11 settembre 2013 partecipa al panel del congresso annuale SISSCO sul tema Public History, coordinato da Marcello Ravveduto.

Il 17 settembre 2013 partecipa a Parigi alla giornata di studio sul tema Les Présidents de la République en France et en Italie: histoire, politique, communication (1946-2013), promosso dalla Maison d’Italie, come discussant nella tavola rotonda alla chiusura dei lavori.

Il 18 settembre 2013 partecipa a Parigi alla giornata di studio sul tema Bruno Trentin et la gauche française, promosos dal centre d’Hisoire-Sciences Po., con una relazione su Les gauches dans l’espace méditerranéen: uner éciprocité des regards entre France et Italie.

Il 19 settembre 2013 partecipa a Parigi al seminario sul tema Les gauches en Europe, promosso presso Sciences Politiques dall’Institut d’Etudes Politiques, con una relazione su Droit et Gauches. Les cultures politiques du XXe siècle dans l’Europe de la Méditerranée.

Il 4-5 ottobre 2013 partecipa a Coimbra, presso la facoltà di lettere, al congresso internazionale sul tema I Republica e republicanismo, con una Conferenza su Modèles et cultures républicaines dans l’Europe du sud (siècles XIX-XX).

I giorni 14-16 novembre 2013 partecipa a Bologna ai lavori del convegno internazionale sul tema Imperi: politiche ed eredità nel “lungo Novecento” (Italia, Portogallo, Spagna), promosso dal Dipartitmento di storia, coordinando la tavola rotonda finale.

Dal 18-12-2013 è membro effettivo della Commissione nazionale predisposta dal Miur per il passaggio da professore straordinario a professore ordinario. La commissione chiuse i suoi lavori il ???

Il 27-28 febbraio 2014 partecipa a Padova al convegno di studi sul tema L’Italia nel contesto internazionale degli anni sessanta alla fine della guerra fredda, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali, come discussant nella tavola rotonda a chiusura dei lavori.

Il 18 marzo 2014 organizza a Viterbo il seminario internazionale sul tema Il processo di integrazione e l’Europa mediterranea: percorsi di ricerca tra Italia e Portogallo (1947-2014), promosso dal corso di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e dal Cssem.

Il 27-28 marzo 2014 partecipa al convegno internazionale di Nizza sul tema Mobilités républicaines et Méditerranée (XVIII-XX siècle). Itineraires, modèles et coopérations, promosso dal Centre de la Méditerranée Moderne et Contemporaine-MHS de Nice, con una relazione su L’image de la République italienne dans les voyages à l’étrangère des présidents : la cas de Sandro Pertini (1978-1985)

L’11 aprile 2014 partecipa a Firenze (Villa Finaly) alla Journée d’études franco-italiennes, sul tema Historiographies politiques française et italienne. Regards croisés (XIX-XX siècles), organizzata dalla Associations des historiens contemporaines de l’Enseignement supérieur et de la Recherche (AHCESR), come chairman di una sessione di lavoro.

L’1 settembre 2014 prende avvio il triennio del Jean Monnet Programme – Jean Monnet Chair, riconosciuti dall’Unione Europea sulla base del progetto su The Mediterranean Europe in the UE: Hisotry and Culture, Issues and Policies (anni 2014-2017)

Il giorno 24 ottobre 2014 partecipa alle « Giornate del Libro politico a Montecitorio », presso la Camera dei Deputati in Roma, per la presentazione del libro Presidenti (a cura di, Viella 2014) : partecipano gli studiosi Miguel Gotor (Un. Torino) e Agostino Giovagnoli (Un. Cattolica di Milano), Paola Carucci (sovraintendente dell’Archivio storico del Quirinale), Marco Damilano (giornalista Gruppo Epsresso-La Repubblica).

Il giorno 30 ottobre 2014 partecipa a Forlì a « 900 fest. Festival europeo di Storia del Novecento », con una relazione sul tema I colori della nazione e dell’internazionalismo nella campagna interventista (1914-195)

Il giorno 7 novembre 2014 partecipa all’Istituto culturale di Cracovia al seminario sul tema « La grande guerra nel contesto politico-culturale italiano e polacco», promosso in collaborazione con il Dipartimento di italianistica della Università Jagellonica.

Nei giorni 13-15 gennaio 2015 partecipa al congresso internazionale di Lisbona sul tema “The Age of Corporatism – Regimes, Representations and Debates”, promosso dall’Istituto de Historia Contemporanea-Universidade Nova, con una relazione su Associations of interest and organisation of politics: Southern Europe between democracy and authoritarian regimes.

Il giorno 16 febbraio 2015 ha partecipato alla giornata di studi promossa dalla EFRome sul tema “Maurice Agulhon e la storia d’Italia”, con una relazione su “La « couleur du politique ». De la France républicaine d’Agulhon à l’Italie risorgimentale et libérale.

Il 7 aprile 2015 partecipa al seminario di Sciences PO-Centre d’Histoire, a Parigi sul tema Emotions, sentiments et passions en Italie XIX_XX sècle, con una relazione su Les couleurs de la politique.

Il 16 novembre 2015 partecipa a Roma III al convegno di studi sul tema « Il 25 aprile dopo il 25 aprile », promosso dalla Università, con una relazione su « Simboli e colori nelle rappresentazioni del 25 aprile”.

Il 26 novembre 2015 partecipa a Barcellona alla giornata di studio sul tema “Les Républicanismes en Méditerranée nord-occidentale (1880-1930)”, promossa dalla Università Pompeu Fabra e dalla Casa de Velazques di Madrid, con una relazione su “Républiques et Rèpublicanisme : questions et parcours de recherches dans la cas de l’Italie”.

Nel mese di febbraio 2016 è professéur invitè presso la EHESS di Parigi, svolgendo seminari dottorali sulla storia culturale della politica, il simbolismo dei colori, i presidenti e il potere nelle democrazie contemporanee (Francia e Italia).

Il 19 aprile 2016 partecipa a Padova alla giornata di studio promossa dallo Standing group su “Politica e storia” (Società Italiana di Scienza Politica), dedicato al tema “Quo vadis, Italia?. La trasformazione del sistema dei partiti e delle culture politiche”.

Nei giorni 26-28 maggio 2016 partecipa al convegno promosso dall’Università di Bologna sede di Forlì sul tema “L’Europa e il suo processo di integrazione. Il punto di vista della storiografia italiana”, coordinando la sessione di lavori dedicata a “Politiche, istituzioni, attori”.

Il 16 settembre 2016 partecipa al seminario dello Standing group su “Politica e storia”, nell’ambito del congresso nazionale della Società Italiana di Scienza Politica (Milano, Un. Statale), con una relazione sul tema “La politologia storica”.

Dal settembre 2016 è parte del Comitato Scientifico, promosso dal Comune di Predappio e dall’Istituto per la Storia e le Memorie di Bologna, inteso a promuovere e realizzare un “Progetto scientifico e museografico dell’Esposizione Permanente presso l’ex Casa del fascio e dell’ospitalità di Predappio”

Il 29 novembre 2016 partecipa a Forlì al congresso della Società di Studi Romagnoli con una relazione sul tema “Storia della Romagna e storie locali: Paolo Mastri narratore delle tradizioni civiche tra Otto e Novecento”

Il 17 novembre partecipa a Bologna al seminario promosso dalla Fondazione Gramsci sul tema “Renato Zangheri intellettuale e politico, con una relazione su “Tra storia e politica: Comuni e governo locale nella vita pubblica di Renato Zangheri”

Il 18 novembre 2016 partecipa a Ravenna al convegno promosso dalla Biblioteca Classense e dalla Società di Studi Romagnoli sul tema “Lucio Gambi . Ravenna e la Romagna. Una geografia per la storia”, con una relazione su “Romagna/Romagne. Una storia plurale”.

Il 23-24 gennaio 2017 partecipa al convegno internazionale su “Semantics of Space. Conceptual History Perspectives », promosso a Roma dal German Historical Institute, con una relazione sul tema “Colors, Political Culture and Parliamentary Representation in Italy and other Latin European Countries”.

Il 3 marzo 2017 partecipa a Modena al seminario sul tema “Il pubblico e la storia. Esperienze italiane di Public History”, promosso dall’Università di Modena e Reggio Emilia

Il 7 maro 2017 partecipa a Roma al seminario sul tema “La Costituzione della Repubblica italiana nei lavori della Costituente”, promosso dall’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, con una relazione su “Le donne nella vita pubblica. Il contesto politico-culturale e istituzionale”

Il 10 marzo 2017 partecipa a Roma al workshop sul tema “Culture and gender issues”, promosso da Ipazia “Osservatorio sulle questioni di genere” e Unicusano, intervenendo con Giuseppe Parlato sul tema “ Il rosso e il nero. Le donne nella costruzione della Repubblica”

Il 24 marzo 2017 partecipa a Salerno al seminario sul tema “Public Historians. Gli storici tra accademia e mercato”, promosso dal Dipartimento di scienze della comunicazione

Il 7 aprile 2017 partecipa a Viterbo al Certamen Viterbiense della Tuscia,, sul tema “Humanities, pensiero critico e democrazia”, con un intervento su “Il passato al presente. Lo storico e la Public History nella democrazia del pubblico”.

Il 4 maggio a Roma, promosso dalla Fondazione “G. Di Vittorio”, partecipa alla discussione sul tema “La sinistra europea e il futuro dell’Unione”, con i professori Adolfo Pepe e Antonio Varsori.

Nei giorni 11-12 maggio 2017 a Pisa, presso la Scuola Normale Superiore, svolge due seminari sul tema “Storia politica d’Italia nel secondo dopoguerra. Emozioni e passioni politiche”

iIl 26 maggio 2017 a Forlì, promosso dall’Istituto di storia della Resistenza e dell’età contemporanea, svolge una conferenza sul tema “Fa re storia locale oggi. Tra ricerca, didattica e uso pubblico della storia”

Il 31 maggio 2017 partecipa a Roma al seminario sul tema “2 giugno. La festa della Repubblica e il calendario civile degli italiani”, promosso dall’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, con una relazione su “2 giugno tra storia, memoria e “vissuto” degli Italiani: un progetto di Public History”

Il 7 giugno 2017 partecipa a Ravenna al congresso fondativo dell’Associazione Italiana di Public History, coordinando il panel sul tema “Comunicazione istituzionale, storia pubblica e cittadini”

Il 28 giugno 2017 partecipa a Milano al seminario sul tema “I mondi delle donne”, promosso dal Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali dell’Università Bicocca, con una relazione su “Identità di genere nell’Italia repubblicana”.

Il 10 agosto 2017 partecipa al “Processo X agosto”, a S. Mauro Pascoli, nella discussione pubblica sul “Processo alla rivoluzione russa”, con Luciano Canfora e Diego Fusaro (difesa), con Marcello Flores (accusa).
,
Il 31 agosto 2017 si conclude il triennio del Jean Monnet Programme – Jean Monnet Chair, riconosciuti dall’Unione Europea sulla base del progetto su The Mediterranean Europe in the UE: History and Culture, Issues and Policies (anni 2014-2017)

L’8 settembre 2017 partecipa a Perugia alla III edizione degli “Incontri di Monteripido”, promosso dalla “Rivista di politica” e dalla rivista “Storia del pensiero politico”, presentando nella sessione su “Storia e Scienze Umane” una relazione dal titolo “Non solo uso pubblico della storia”: verso una public history italiana”.

Dall’ottobre 2017 al 31 ottobre 2020 è coordinatore scientifico del progetto triennale di ricerca “2 giugno: nascita, storia e memorie della Repubblica”, promosso dalla Società italiana per lo studio della storia contemporanea (Sissco), con selezione competitiva dei progetti e finanziato dalla Struttura di missione sugli anniversari nazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il 29 ottobre 2017 partecipa a Mercato Saraceno (Cesena) al LXVIII convegno della Società di studi romagnoli, con una relazione sul tema “La controversa eredità di Felice Orsini nella terra natale: rituali della memoria e uso politico del Risorgimento”

Dal novembre 2017 è coordinatore del comitato scientifico che per la Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO) organizza a Varese, il congresso annuale internazionale 2018 sul tema “Cittadinanza e narrazioni nazionali”.

Il 10 novembre 2017 partecipa a Ravenna alla manifestazione promossa dalla Fondazione “A. Oriani” sul tema “Per una “storia senza confini. In memoria di Pier Paolo D’Attorre”, con un intervento su “D’Attorre e la rivista “Memoria e Ricerca” negli anni ’90: l’inizio di una nuova stagione di studi”.

L’11 novembre 2017, a Forlì, su iniziativa del Comune e dell’Istituto storico dell’età contemporanea, svolge una conferenza sul tema “Narrazioni storiche e rituali civili. Una storia pubblica”.

Il 15-16 dicembre 2017 partecipa a Pescara al convegno nazionale di studi, promosso dalla SISSCO e dalla Fondazione “Brigata Maiella”, in qualità di coordinatore del Comitato Scientifico di un progetto triennale sul tema” L’Italia repubblicana”, presentando e concludendo la manifestazione.

Il 6 febbraio 2018 partecipa a Cesena all’incontro di studio sul tema “Democrazia vs fascismo. La crisi del paradigma antifascista”, promosso dall’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea

Il 20 febbraio 2018 a Milano, promossa dalla Fondazione del Corriere della sera, partecipa ad una tavola rotonda sul tema “Chi scrive la storia? Storici e giornalisti a confronto”

Il 10 marzo 2018 a Meldola, promossa dal Comune, tiene una lezione pubblica di storia sul tema “
Felice Orsini. Storia e memorie: tra Meldola, la Romagna e l’Europa”

Il 7 aprile 2018 a Meldola, promossa dal Comune, svolge una lezione di storia pubblica sul tema “30 ottobre 1870: il terremoto a Meldola e in Romagna. Calamità naturali, patrimonio e ricostruzione nell’Italia unita”

Il 28 aprile 2018 partecipa a Modena, promosso da Università e Master in PH, al seminario internazionale sul tema “Public History e spazio pubblico”.

Dal novembre 2017 è coordinatore del comitato scientifico che per la Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO) organizza a Varese, il congresso annuale internazionale 2018 sul tema “Narrazioni nazionali e cittadinanza”.

Il 3 maggio 2018 a Monaco di Baviera, promosso dall’Istituto italiano di cultura, svolge una conferenza sul tema “25 aprile, festa della Liberazione”

Il 31 maggio partecipa a Catania al convegno internazionale su “Repubblica. Nascita, storia e memorie della Repubblica”, promosso dalla Sissco e dall’Università, presentando il progetto di ricerca, nella qualità di coordinatore scientifico.

Il 5 giugno partecipa a Roma al convegno su”1918. L’anno della vittoria”, promosso dalla Camera dei Deputati, con un intervento su “Liturgie civili e narrazioni pubbliche”.

Il 12-14 settembre 2018 apre a Varese il congresso annuale internazionale della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO) sul tema “Cittadinanza e narrazioni nazionali”. Coordina il la sessione sul tema “ Diritti: accesso, esercizio, negazione”

Il 9 ottobre 2018 è chiamato a Madrid ad aprire il ciclo di conferenze nell’ambito del progetto “12 de octubre. 100 anos de hispano-americanismo e identitades transnacionales”, promosso dalla Università Complutense , con una relazione sul tema “Las festas nacionales.

Il 27 aprile 2019 a Litchfield (Connecticut), presso la Litchfield Historical Society svolge una lezione di Public History sul tema A community during the “Great Migration”. A transnational Story

Il 25 settembre 2019 fonda e presiede il Centro Studi Europei e Internazionali (CSEI), con programmi di ricerca interdisciplinari e la collaborazione tra Università della Tuscia e di Roma Tre

Dall’1 novembre 2019 al 31 ottobre 2021 è professore presso l’università di Roma Tre (Dipartimento di Scienze della Formazione), sulla base della convenzione prevista dalla Legge 30 dicembre 2010, n. 240 (art. 6, comma 11)

Il giorno 12 dicembre 2019 organizza a Roma, promosso dal Dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre in collaborazione con la Società Dante Alighieri, il seminario di studi sul tema “Aldo Moro, la pedagogia civile e l’immaginario repubblicano” (con volume, a cura di, Aldo Moro, la storia e le memorie pubbliche, Roma, Viella, 2022)

Nei giorni 26-28 aprile 2021 organizza a Roma Tre, patrocinato da Dipartimento di Scienze della Formazione, in collaborazione con la School of Government – Libera Università Internazionale di Studi Sociali (LUISS) e il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa – Università della Tuscia, il convegno internazionale di studi sul tema “Pedagogia civile, presidenti della Repubblica e cittadini nelle trasformazioni della democrazia” (con atti nel volume di G. Orsina e M. Ridolfi, a cura di, La Repubblica del presidente, Roma, Viella, 2022)

Il giorno 22 giugno 2021 organizza a Roma, promosso dal Dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre in collaborazione con la Società Dante Alighieri, il seminario di studi sul tema “Enrico Berlinguer, la pedagogia civile e le passioni della Repubblica” (con volume, a cura di, Enrico Berlinguer, la storia e le memorie pubbliche, Roma, Viella, 2022)

Nel periodo che va dal 16 luglio 2021 al 9 ottobre 2022 è presidente della Commissione concorsuale per il bando degli assistenti parlamentari promosso dalla Camera dei Deputati

Il 23 novembre 2021 organizza a Viterbo, promosso da Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa e Centro Studi Europei e Internazionali, in collaborazione con l’Università di Roma Tre – Dipartimento di Scienze della Formazione, il seminario di studi sul tema “Lifelong Education. Lavoratori istruiti, cittadini attivi. Diritto allo studio, formazione adulta e alfabetizzazione digitale nelle trasformazioni della società contemporanea. A 50 anni dall’introduzione delle 150 ore (1973-2023)”

Il 28 aprile 2022 partecipa a Perugia al Seminario dottorale su ‘Legalità, Culture politiche e Democrazia’, con una relazione sul tema “2 giugno: il progetto, i risultati, i nuovi percorsi di ricerca. Educazione e politica nell’Italia repubblicana: le radici, le trasformazioni, la crisi delle pedagogie politiche”

Il 6 maggio 2022 co-organizza a Roma, promosso dal Dipartimento di Scienze della Formazione – Università di Roma Tre in collaborazione con il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa – Università della Tuscia, il seminario di studi sul tema “Educazione e Politica nell’Italia repubblicana”

Ha collaborato con riviste e periodici di :

ITALIA – “Archivio trimestrale”, Annali della Fondazione “L. Einaudi”, “Passato e Presente”, “Rivista di storia contemporanea”, “Italia contemporanea”, “Padania”, “Storia e problemi contemporanei”, “Bollettino del Museo del Risorgimento” di Bologna, “Dimensioni e problemi della ricerca storica”, “L’Indice dei Libri”, “Il Pensiero mazziniano”, “Ricerche di storia politica”, “Spagna contemporanea”, “Studi storici”, “Annali della Fondazione A. Gramsci”, “Meridiana”, “Laboratorio di Storia”, “L’Europeo”, Polis”, “Belfagor”, “Studi Romagnoli”.

SPAGNA – “Ayer”, “Historia social”, “Pasado y Mémoria”, “Alcores”

PORTOGALLO – “Ler Historia”

FRANCIA – “Mélanges de l’Ecole Française de Rome. Italie et Méditerranée”, “Vingtième siècle”, « Parlement(s). Revue d’Histoire Politique », «Bulletin d’Histoire Contemporaine de l’Espagne”, « Transalpina», « Laboratoire Italie ».

STATI UNITI : «Journal of Modern Italian Studies »

PUBBLICAZIONI

 

  1. Libri

 

  1. DALLA SETTA AL PARTITO. Il “caso” dei repubblicani cesenati dagli anni risorgimentali alla crisi di fine secolo, Rimini, Maggioli, 1988, pp. 337;
  2. IL PARTITO DELLA REPUBBLICA. I repubblicani in Romagna e le origini del Pri nell’Italia liberale (1872-1895), Milano, Angeli, 1989, pp. XI-371;
  3. IL CIRCOLO VIRTUOSO. Sociabilità democratica, associazionismo e rappresentanza politica nell’Ottocento, Firenze, Centro editoriale toscano, 1990, pp. 298;
  4. IL PSI E LA NASCITA DEL PARTITO DI MASSA 1892-1922, Roma-Bari, Laterza, 1992, pp. XX-304;
  5. INTERESSI E PASSIONI. Storia dei partiti politici italiani tra l’Europa e il Mediterraneo, Bruno Mondadori, Milano 1999, pp. XVI-486;
  6. NEL SEGNO DEL VOTO. Elezioni, rappresentanza e culture politiche nell’Italia liberale, Roma, Carocci, 2000, pp. 178;
  7. Le feste nazionali, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 298;
  8. Storia dei partiti politici. L’Italia dal Risorgimento alla Repubblica, Milano, Bruno Mondadori, 2008, pp. 263, ISBN: 9-788861-590892;
  9. Storia politica dell’Italia repubblicana, Milano, Bruno Mondadori 2010, pp. 223 [ISBN, 9 7888861 594524];
  10.  (con M. Tesoro), Monarchia e Repubblica. Istituzioni, culture e rappresentazioni politiche in Italia (1848-1948), Milano, Bruno Mondadori, 2011, pp. XII-190 [ISBN, 9-788861-595187].
  11. La politica dei colori. Emozioni e passioni nella storia d’Italia dal Risorgimento al ventennio fascista, Le Monnier, Firenze 2014, pp. XIX-323 (ISBN: 978–88-00-74451-5];
  12. Italia a colori. Storia delle passioni politiche dalla caduta del fascismo ad oggi, Le Monnier, Firenze 2015, pp. XV-333 [ISBN: 978-88-00-74553-6].
  1. Una comunità “dentro” la storia. Meldola e la Romagna nell’Italia unita (1859-1911), Cesena, Società editrice “Il Ponte Vecchio”, 2017, pp. 328 [ISBN: 978-88-6541-660-0].
  2. Verso la Public History. Fare e raccontare storia nel tempo presente, Pisa, Pacini, 2017, pp. 272 [ISBN: 978-88-6995-202-9]
  3. Società e politica, storia e tradizioni civiche nell’età contemporanea, Cesena, Società di Studi Romagnoli, 2018, pp. 290 [ISBN: 8894357-93-6].
  4. Las fiestas nacionales en la Italia contemporanea, Prensas de la Universidad de Zaragoza, Zaragoza 2020, pp. 273 [ISBN: 978-84-17358-55-6];
  5. Storia della politica. Italia e Italiani in prospettiva transnazionale nei secoli XIX-XXI, Milano, Pearson, 2020 [ISBN: 97888913654];
  6. . Le feste nazionali, il Mulino, Bologna, 2021, pp. 329 [Isbn: 978-88-15-29131-8]
  7. Una comunità “dentro” la storia. Meldola e la Romagna nel Novecento: spazi locali e reti transnazionali (1912-1970), Cesena, Società editrice “Il Ponte Vecchio”, 2021, pp. 400 [Isbn: ISBN 979-12-5978-058-4]

 

  1. B) Cura di volumi

 

  1. (con P. Albonetti), Popolo e Comune 1848-1889, prefazione di R. Zangheri, Milano, Nuova Editoriale Aiep, 1989;
  2. (con F. Tarozzi), ASSOCIAZIONISMO E FORME DI SOCIALITA’ IN EMILIA-ROMAGNA FRA ‘800 E ‘900, fasc. monog. Del “Bollettino del Museo del Risorgimento” di Bologna, 1987-1988;
  3. ROBERTO RUFFILLI. Un percorso di ricerca, Milano, Angeli, 1990, pp. 154;
  4. ALESSANDRO SCHIAVI. Indagine sociale, culture politiche e tradizione socialista nel primo ‘900, Cesena, Il Ponte Vecchio, 1994, pp. XV-221;
  5. (con R. Balzani, a cura di), Storia della cooperazione forlivese dalle origini ai giorni nostri, Bologna, Editrice Emilia Romagna, s. (1995), pp. 202;
  6.  (con M. Fincardi), LE TRASFORMAZIONI DELLA FESTA. Secolarizzazione, politicizzazione e sociabilità nell’Ottocento (Francia, Italia, Spagna), fasc. monog. di “Memoria e Ricerca”, 1995, n. 5;
  7. (con N. Tranfaglia), 1946. LA NASCITA DELLA REPUBBLICA, Roma-Bari, Laterza, 1996, pp. 268;
  8. (con P. P. D’Attorre), RAVENNA E LA PADANIA DALLA RESISTENZA ALLA REPUBBLICA, Ravenna, Longo, 1996, pp. 401;
  9. LA ROMAGNA DEL NOVECENTO. Introduzione alla storia locale, Cesena, Il Ponte Vecchio, 1997, pp. 221
  10. REPUBBLICHE E REPUBBLICANEISMO. L’Europa meridionale (secoli XIX-XX), fasc. di «Memoria e Ricerca», Nuova Serie, n. 9, gennaio-aprile 2002;
  11. (con Pier Luigi Ballini),Storia delle campagne elettorali in Italia, Milano, Bruno Mondadori, 2002, pp. 285; 
  12. (con W. Flamigni, a cura di), Cento anni di Camera del lavoro. Immagini e documenti sulla storia del mondo del lavoro nel territorio di Forlì e Cesena, Cesena. Soc. Editrice “Il Ponte Vecchio”, 2002;
  13.  (a cura di), ALMANACCO DELLA REPUBBLICA. Storia d’Italia attraverso le tradizioni, le istituzioni e le simbologie repubblicane, Milano, Bruno Mondadori, 2003, pp. XX-407;
  14.  (a cura di), PROPAGANDA E COMUNICAZIONE POLITICA. Storia e trasformazioni nell’età contemporanea (secoli XIX-XX), Milano, Bruno Mondadori, 2004, pp. 319;
  15. sous la direction de (con J. Canal e G. Pécout), LES SOCIETES RURALES DANS LE XXe SIECLE. France, Italie, España, Roma, Ecole Française de Rome, 2004, pp. 418;
  16. (con Massimo Montanari e Renato Zangheri), Storia dell’Emilia Romagna, 2 voll., Roma-Bari, Laterza 2004;
  17. (a cura di), La democrazia radicale nell’Ottocento europeo. Forme della politica, modelli culturali, riforme sociali, Annali della Fondazione GianGiacomo Feltrinelli, Milano, Feltrinelli, 2005, pp. XLVII-376;
  18. (a  cura di), Luciano Lama. Sindacato, Italia del lavoro» e democrazia repubblicana nel secondo dopoguerra, Roma, Ediesse, 2006, pp. 419;
  19. (a cura di), Rituali civili. Storie nazionali e memorie pubbliche nell’Europa contemporanea, Roma, Gangemi, 2006, pp. 303;
  20. (a cura di), Gastone Sozzi. Le passioni politiche, i sentimenti, l’antifascismo, Società editrice «Il Ponte Vecchio», Cesena 2006, pp. 158;
  21. (a cura di, con Patrizia Dogliani), 1946. I comuni al voto. Elezioni amministrative, partecipazione delle donne, Premessa di R. Zangheri, Editrice La Mandragora, Imola 2007, pp. 326;
  22. (con Sante Cruciani), Regioni e regionalismi nel secondo dopoguerra, Università della Tuscia, Quaderni del Centro Studi Alpino, I-2008, Centro Stampa 2008, pp. 157;
  23. Giuseppe Garibaldi. Il radicalismo democratico e il mondo del lavoro, Roma, Ediesse, 2008, pp. ISBN: 9-788823-012950);
  24. (con Stefano Pivato), I colori della politica. Passioni, emozioni e rappresentazioni della politica nell’età contemporanea, Repubblica di San Marino, Quaderni del Centro Sammarinese di Studi Storici, 2008, pp. 250;
  25. La storia contemporanea attraverso le riviste, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2008, ISBN: 9-788849-821802;
  26. Il Comune democratico. Autogoverno, territorio e politica a Pesaro negli anni di Marcello Stefanini (1965-1978), Franco Angeli, Milano 2009, pp. 272, ISBN: 978-88-568-0627-4.
  27. (con Manuel Suarez Cortina), Democrazia e repubblicanesimo in Spagna e in Italia nell’età liberale, Dipartimento di Studi sulla Comunicazione, Viterbo 2010 [ISBN: 9788865940099]
  28.  (a cura di), I sindaci della Repubblica. Le trasformazioni della vita municipale emiliano-romagnola nel secondo dopoguerra, Cesena, Società Editrice “Il Ponte Vecchio”, 2012, pp. 194. [ISBN: 9788865412015]
  29.  (con Massimo Baioni e Fulvio Conti, a cura di), Celebrare la nazione. Grandi anniversari e memorie pubbliche nella società contemporanea, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2012, pp. 442 [ISBN;
  30. Destre e Sinistre. Le culture politiche del Novecento nell’Europa mediterranea, fascicolo monografico di “Memoria e Ricerca”, ”, n. 41, agosto-dicembre 2012;
  31. (a cura di), Per una storia dell’Università della Tuscia, “Annale di Storia delle Università Italiane”, 16/2012, Clueb, Bologna 2012, pp. 1-226 [ISBN: 978-88-491-3664-7];
  32.  (a cura di, con Franco Moschi), Il giovane Mussolini 1883-1914. La Romagna, la formazione, l’ascesa politica, Edizioni Neriwolff, Forlì, 2013, pp. 278 [ISBN: 978-88-909157-0-3];
  33. Risorgimento nazionale, storia d’Italia e storia della Romagna. In occasione dei 150 anni dall’unificazione italiana, Società editrice “Il Ponte Vecchio”, Cesena, 2013, pp. 181 [ISBN: 978-88-6541-347-0];
  34. con Manuel Suárez Cortina (eds.), El estado y la nación Cuestión nacional, centralismo y federalismo en la Europa del sur, Santander, Ediciones Universidad Cantabria, 2013, pp. 358 [ISBN:  978-84-8102-704-4];
  35. Il Risorgimento. Mito e storiografia tra Italia e San Marino. A centocinquanta anni dall’unificazione italiana, Quaderni del Centro Sammarinesi di Studi Storici, Repubblica di San Marino, 2013, pp. 227 [ ISBN: 978-88909083-0-9];
  36.  Presidenti. Storia e costumi della Repubblica nell’Italia democratica, Viella, Roma 2014, pp. 292: [ISBN 978-886728-279-1];
  37. L’orizzonte del socialismo. Andrea Costa tra Imola e l’Europa, Imola, Biblioteca Comunale- Editrice La Mandragora, 2014, pp. ; [ISBN: 978-88-9774-004-9];
  38. (con Antonio Varsori), Italy in the wordl. Immagini e percezioni nelle relazioni transnazionali, fasc. mon. di “Memoria e Ricerca”, n. 52, maggio-agosto 2016;
  39. (con S. Cruciani), L’Unione Europea e il Mediterraneo. Relazioni internazionali, crisi politiche e regionali (1947 – 2016), FrancoAngeli, Milano 2017 [ISBN: 978-88-917-6146-0];
  40.  (con S. Cruciani), L’Unione Europea e il Mediterraneo. Interdipendenza politica e rappresentazioni mediatiche (1947 – 2017), FrancoAngeli, Milano, 2017, pp. 231 [ISBN: 978-88917-6901-5];
  41.  Storie transnazionali, in “Memoria e Ricerca”, n. 58, 2018, pp. 495-521 [ISSN: 1127-0195];
  1. A cura di / edited by, Una comunità nella “Grande Emigrazione”. Meldola-Litchfield, Romagna-Connecticut, Italia-Stati Uniti. Una storia transnazionale. A community during the “Great Migration”.Meldola-Litchfield, Romagna-Connecticut, Italy-United States: a transnational story, Cesena, Società Editrice “Il Ponte Vecchio”, 2019, pp. 264 [ISBN: 978-88-6542-815-4];
  2. con M. De Nicolò (a cura di), Tra terra e cielo. Grattacieli, spazi e paesaggi urbani nel Novecento, fascicolo di “Memoria e Ricerca”, n. 2, maggio-agosto 2020;
  3. 2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica, I, Il “momento repubblicano” nella nella costruzione della democrazia, Viella, Roma 2020, pp. 243 [Isbn: 9788833137070];
  1. (con M. Ravveduto), 2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica, vol. V, Immaginari, linguaggi e rituali, Viella, Roma 2020, pp. 234 [IsbN: 9788833137117];
  2.  (con Pierluigi Totaro), 2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica, vol. VI, I numeri del referendum istituzionale, Viella, Roma 2020, pp. 445 [Isbn: 9788833137124];
  3. (con P. Gabrielli e E. Fimiani), L’Italia reoubblicana. Costruzione, consolidamento e traformazioni, I. Il primo ventennio democratico (1946-1966), Viella, Roma 2020, pp. 179 [Isbn: 9788833134598];
  1. Aldo Moro, la storia e le memorie pubbliche, Roma, Viella, 2022, pp. 256 [Isbn: 978-88-3313-806-0];
  1. (con Giovanni Orsina), La Repubblica del presidente. Istituzioni, pedagogia civile e cittadini nelle trasformazioni delle democrazie, Roma, Viella, 2022 [ISBN: 978-88-3313-973-9];
  2. (con S. Cruciani e A. Varsori), I Presidenti della Repubblica e il ruolo internazionale dell’Italia. Dal Trattato di pace a Maastricht (1947-1992), Milano, FrancoAngeli, 2022, pp. 248 (ISBN: 978-88-3512-120-6];
  3. Enrico Berlinguer, la storia e le memorie pubbliche, Roma, Viella, 2022, pp. 237 [ISBN: 978-88-3313-990-6]
  4. (con C. Covato e C. Meta), Educazione e politica nell’Italia repubblicana, Roma, RomaTre Press, 2023, pp. 197 [ISBN: 979-12-5977-195-7];
  5.  

 

  1. C) Articoli e saggi 

 

  1. La «campagna Gastone Sozzi». Ruolo e attività del Soccorso Rosso, in Alle origini del Pci, Cesena, Circolo A. Gramsci, 1981, pp. 189-221;
  2. Antifascismo ed emigrazione politica : momenti ed aspetti dell’emigrazione antifascista dalla provincia di Forlì in Francia, in Aa. Vv., Antifascisti romagnoli in esilio, Firenze, La Nuova Italia, 1983, pp. 129-170;
  3. Allargamento del suffragio e sviluppo delle organizzazioni politiche. La riforma elettorale del 1882 in Romagna, in “Annali della Fondazione L. Einaudi”, XVIII (1983), pp. 441-496, ampliato e rifuso nel volume IL CIRCOLO VIRTUOSO, cit., pp. 169-238;
  4. Sulla formazione delle moderne organizzazioni politiche : il caso dell’area cesenate, in All’origine della “forma-partito”  Emilia-Romagna 1876-1892 : un caso di studio, a cura di Paolo Pombeni, Bologna, Il Mulino, 1984, pp. 305-372;
  5. Militanti e dirigenti del partito repubblicano nella Romagna postunitaria, in “Passato e Presente”, 1987, n. 14-15, pp. 73-106, rifuso nel volume IL PARTITO DELLA REPUBBLICA, cit., pp. 210-246;
  6. Il partito educatore. La cultura dei repubblicani italiani fra Otto e Novecento, in “Italia contemporanea”, giugno 1989, n. 175, pp. 25-52;
  7. Suffragio, rappresentanza politica nel Psi fino alla riforma elettorale del 1912, in “Rivista di storia contemporanea”, 1989, n. 3, pp. 336-379, rifuso nel volume NEL SEGNO DEL VOTO cit., pp. 61-109;
  8. Solidarietà, educazione, socialità.. Le società di mutuo soccorso in Romagna fra Unità e fine Ottocento, in Aa. Vv., “Dan una mân”. Un’esperienza di democrazia sociale : mutualismo e solidarietà nella bassa Romagna, Bologna, University Press, 1990, pp. 74-97;
  9. I partiti popolari fra eredità democratica ed evoluzione socialista, in Il partito politico nella “Belle Epoque”. Il dibattito sulla forma-partito in Italia tra ‘800 e ‘900, a cura di Gaetano Quagliariello, Milano, Giuffrè, 1990, pp. 523-555;
  10. Sociabilità e politica nell’Italia dell’Ottocento: aspetti dello sviluppo associativo del movimento repubblicano fra Restaurazione e primi anni postunitari, in Storiografia francese ed italiana a confronto sul fenomeno associativo durante XVIII e XIX secolo, a cura di Maria Teresa Maiullari, Torino, Fondazione L. Einaudi, 1990, pp. 179-209, ampliato e rifuso nel volume IL CIRCOLO VIRTUOSO, cit., pp. 103-168;
  11. La formazione di Nenni e la cultura politica dei partiti popolari, in Il giovane Nenni tra Romagna e Marche, fasc. monog. di “Storia e problemi contemporanei”, 1990, n. 5, pp. 37-48;
  12. Andrea Costa, il socialismo e l’eredità della rivoluzione francese, in Il mito della rivoluzione francese e la sinistra italiana, a cura di Aldo Nicosia, Milano, Angeli, 1991, pp. 214-236;
  13. Associazionismo e organizzazione della politica nel secondo Ottocento. Il “caso” della Romagna, in “Padania”, 1991, n. 9, pp. 163-178;
  14. Associazionismo e organizzazione della politica nell’Italia di fine secolo : la costruzione del Psi, in “Rivista di storia contemporanea”, 1991, pp. 368-399;
  15. Sociabilità democratica e origine dei partiti politici : il caso del Psi, in “Dmensioni e problemi della ricerca storica”, 1992, n. 1, pp. 117-136;
  16. “L’industria della propaganda” e il partito : stampa e editoria nel socialismo italiano prefascista, in “Studi storici”, 1992, n. 1, pp. 33-80;
  17. Forme di sociabilità democratica e implantation del Psi nella società italiana, in Verso l’Italia dei partiti. Gli anni della formazione del Psi, a cura di Maurizio degl’Innocenti, Milano, Angeli, 1993, pp. 201-212;
  18. Associazionismo educativo e “apprentissage” alla politica nel Psi delle origini, in Le origini del socialismo nell’Italia centrale, a cura di Gian Biagio Furiozzi, Firenze, Centro editoriale toscano, 1993, pp. 147-157;
  19. Le radici dell’“Italia rossa”. Associazionismo, politicizzazione e rappresentanza tra ‘800 e ‘900, in Democratici e socialisti nel Piemonte dell’Ottocento, a cura di Patrizia Audenino, Milano, Angeli, 1994, pp. 53-71, rifuso nel volume NEL SEGNO DEL VOTO cit., pp. 149-165;
  20. Modelli di partito e organizzazione socialista: il Partito socialista di rivoluzionario di Andrea Costa, in I Battistini. Una famiglia socialista alle fine dell’ottocento, a cura di Daniele Angelini e Dino Mengozzi, Sapignoli, Torriana di Rimini 1994, pp. 41-52;
  21. I primordi degli studi elettorali in Italia, nel volume ALESSANDRO SCHIAVI, cit., pp. 83-118, rifuso in NEL SEGNO DEL VOTO cit., pp. 111-148;
  22. Il radicalismo padano: associazionismo democratico, collegi elettorali , rappresentanza politica e amministrativa, in Fondazione Andrea Costa, Le elezioni del 1889 e le amministrazioni popolari in Emilia-Romagna, Sapignoli, Torriana 1995, pp. 35-61;
  23. L’apprendistato alla cittadinanza. Donne e sociabilità nell’Italia liberale, in “Meridiana”, 1995, n. 22-23, pp. 67-95;
  24. Solidarismo e “libertà dei produttori” : la nascita dell’associazionismo cooperativistico, in (con R. Balzani, a cura di), Storia della cooperazione forlivese, 13-58;
  25. Donne e uomini. Aspetti della sociabilità ricreativa popolare tra Ottocento e Novecento, in Il tempo libero, fasc. monog. di “Storia in Lombardia”, 1995, n. 1-2, pp. 361-378;
  26. Feste civili e religioni politiche nel “laboratorio” della nazione italiana (1860-1895), nel fasc. monogr. LE TRASFORMAZIONI DELLA FESTA, cit., pp. 83-108;
  27. Le carte del socialismo italiano. Note sulla pubblicistica socialista negli anni di fine ottocento, in Educazione propaganda nel primo socialismo italiano, a cura di Rossano Pisano, Annali 1993 della Fondazione Istituto Gramsci, Roma, E. Riuniti, 1995, pp. 165-184;
  28. Circoli, associazioni e riti del consenso, in Storia di Ravenna, V, L’età risorgimentale e contemporanea, a cura di Luigi Lotti, Venezia, Marsilio, 1996, pp. 223-283;
  29. L’immaginario repubblicano. “Amor di patria”, apprendistato democratico e mito di fondazione, nel volume LA NASCITA DELLA REPUBBLICA, cit., pp. 21-43;
  30. 25 aprile e 2 giugno. Tradizioni politiche e feste nazionali in Romagna, nel volume RAVENNA E LA PADANIA, cit., pp. 277-294;
  31. L’«Avanti», in I luoghi della memoria. Simboli e cultura dell’Italia unita, a cura di Mario Isnenghi, Roma-Bari, Laterza, 1996, pp. 317-328;
  32. Radicali, repubblicani, azionisti, in Dizionario storico dell’Italia contemporanea, a cura di Bruno Bongiovanni e Nicola Tranfaglia, Roma-Bari, Laterza, 1996, pp. 714-723;
  33. Italie in cammino. Politicizzazione, cittadinanza e identità nazionale dall’Unità alla repubblica, in La chioma della vittoria. Scritti sull’identità degli italiani dall’Unità alla seconda Repubblica, a cura di Sergio Bertelli, Firenze, Ponte alle Grazie, 1997, pp. 209-234;
  34. La terra delle associazioni. Identità sociali, organizzazione degli interessi e tradizioni civiche, in Storia d’Italia. Le regioni dall’unità a oggi, L’Emilia-Romagna, a cura di Roberto Finzi, Torino, Einaudi, 1997, pp. 275-371;
  35. La breve stagione dell’editoria socialista, in Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea, a cura di Gabriele Turi, Firenze, Giunti, 1997, pp. 361-378;
  36. Mazzini, in I luoghi della memoria. Personaggi e date dell’Italia unita, a cura di Mario Isnenghi, Roma-Barti, Laterza, 1997, pp. 3-23;
  37. El culto de la República en los tiempos del rey. Lugares de la memoria y simbolos republicanos en la Italia liberal, in Sociabilidad en torno a Agulhon, fasc. monog. di “Historia social”, 1997, n. 29, pp. 111-128;
  38. La “politica della festa”. Feste nazionali e feste di partito negli anni di fondazione della Repubblica, in Gli spazi dei partiti nell’Italia repubblicana, a cura di Simone Neri Serneri e Angelo Ventrone, fasc. monog. di “Memoria e Ricerca”, 1997, n. 9, pp. 81-104;
  39. Verso il 2 giugno 1946. Nazione, storia patria e tradizioni repubblicane alle origini dell’Italia democratica, in La nascita della Repubblica in Campania, Napoli, Archivio di Stato, 1997, pp. 103-126;
  40. Partiti, movimenti politici e sindacali, in Guida all’Italia contemporanea 1861-1997, direttori Massimo Firpo, Nicola Tranfaglia, Pier Giorgio Zunino, II, Istituzioni politiche e forme di governo, Milano, Garzanti, 1998, pp. 247-361;
  41. Associazioni, in Guida all’Italia contemporanea 1861-1997, direttori Massimo Firpo, Nicola Tranfaglia, Pier Giorgio Zunino, vol. III, Politica e società, Milano, Garzanti, 1998, pp. 1-86;
  42. Repubblica e monarchia : immagini e tradizioni politiche nella transizione istituzionale, in M. Salvati (a cura di), La fondazione della Repubblica, Franco Angeli, Milano 1999, pp. 27-43;
  43. Gli spazi della politica nell’Italia rurale. Forme di sociabilità e rappresentanza elettiva tra ‘800 e ‘900, in La politisation des campagnes au XIX siècle. France, Italie, Espagne, Portugal et Grèce, Ecole Française de Rome 2000, pp. 287-313, rifuso nel volume NEL SEGNO DEL VOTO, pp. 17-47.
  44. I dilemmi della tradizione mazziniana : rappresentanza e organizzazione della politica, in Antonio Fratti fra mazzinianesimo e democrazia sociale, Società di Studi romagnoli, Cesena 2000, pp. ?, rifuso nel volume NEL SEGNO DEL VOTO, pp. 49-60.
  45. Movimenti di volontariato, in Enciclopedia della sinistra europea nel XX secolo, direzione Aldo Agosti, Editori Riuniti 2000, pp. 477-81;
  46. Movimento cooperativo, in Enciclopedia della sinistra europea, pp. 497-501;
  47. Feste e celebrazioni, in Enciclopedia della sinistra europea, pp. 435-38;
  48. Iconografie e simboli, in Enciclopedia della sinistra europea, pp. 439-42;
  49. Case del popolo, in Enciclopedia della sinistra europea, pp. 396-98;
  50. Simboli e miti della storia nazionale nella campagna elettorale, in Ripensare il 1948. Politica, economia, società, cultura, a cura di G. Tocci, Il Lavoro Editoriale, Ancona 2000, pp. 327-342;
  51. Il congresso di Reggio Emilia (1893). Identità, memoria e tradizioni nella storia del Psi, in “L’Almanacco” (Reggio Emilia), 2001; pp. 113-139;
  52. Ritorno al 2 giugno: la festa nazionale e il patriottismo repubblicano, in M. Viroli (a cura di), Lezioni per la Repubblica. La festa è ritornata in città, Diabasis, Reggio Emilia 2001, pp. 99-110
  53. La politicizzazione repubblicana nell’Europa meridionale (1830-1948). Un percorso di ricerca, in “Memoria e Ricerca”, Nuova Serie, n. 9, gennaio-aprile 2002, pp. 7-18 [ISSN: ;
  54. Feste della nazione e liturgie politiche nell’Italia degli anni settanta, in “Storia e Problemi Contemporanei”, 30, maggio 2002, pp. 107-121;
  55. “Partiti elettorali” e trasformazioni della politica nell’Italia unita, in Storia delle campagne elettorali, cit., pp. 65-88;
  56. Los plebiscitos en el régimen fascista italiano, in R. Moreno Fonseret (ed.), Las dictaturas del sur de Europa en el siglo XX, Alcoy, Marfil, 2003, pp. 163-174;
  57. Republicanos y socialistas en la Italia y en la España liberal (1890-1923), in R. A. Gutiérrez, R. Zurita, R. Camurri (eds), Elecciones y cultura política en España e Italia (1890-1923), València, Universitat de València, 2003, pp. 49-72;
  58. Feste della nazione e liturgie politiche, in L’Italia repubblicana nella crisi degli anni settanta, II. Culture, nuovi soggetti, identità, a cura di F. Lussana e G. Marramao, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, pp. 531-552;
  59. I presidenti: l’immagine della Repubblica e l’unità della nazione, in Almanacco della Repubblica, , pp. 274-288;
  60. 2 giugno: la festa della Repubblica, in Almanacco della Repubblica, cit., pp. 371-386;
  61. Una tradizione da reinventare, ivi, pp. 161-172;
  62. Il socialismo al tempo di Pascoli, in M. Gori (a cura di), Pascoli socialista, Bologna, Patron, 2003, pp. 25-42;
  63. As festas da naçâo. Religiôes da pátria e rituais políticos na Europa liberal do“longo século XIX”, in “Ler Historia”, 46 (2004), pp. 5-26;
  64. Las fiestas nacionales. Religiones de la patria y rituales políticos en la Europa liberal del «largo siglo XX», in « Pasado y Memoria », 3 (2004), pp. 135-154 ;
  65. Rituali della memoria e linguaggi dell’antifascismo, in A. De Bernardi, P. Ferrari (a cura di), Antifascismo e identità europea, Roma, Carocci 2004, pp. 35-51;
  66. La transizione democratica e la nascita della Repubblica, in Le città leggibili. La toponomastica urbana tra passato e presente, Perugia, Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, 2004, pp. 175-201;
  67. Le tradizioni civiche, in Storia dell’Emilia Romagna, cit., vol. II: Dal Seicento a oggi, pp. 76-91;
  68. Una “piccola patria”. Sociabilità culturale e opinione pubblica, in Storia di Cesena, VI. Cultura, 1, a cura di B. Dradi Maraldi, Rimini, Bruno Ghigi editore, 2004, pp. 53-181;
  69. La cooperazione come luogo della memoria: culture associative, sociabilità e rituali sociali, in Solidarietà e interesse. La Federazione delle Cooperative dal fascismo agli anni Settanta, a cura di Dante Bolognesi e Alfredo Cottignoli, Ravenna, Longo, 2004, pp. 207-258;
  70. Il nuovo volto delle città. La toponomastica negli anni della transizione democratica e della nascita della Repubblica, in “Memoria e Ricerca”, N. S., n. 20, settembre-dicembre 2005, pp. 147-168;
  71. Alle origini della democrazia europea. Introduzione, in La democrazia radicale europea, pp. IX-XLVII ;
  72. La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubblicane, in “Storia e problemi contemporanei”, n. 41, gennaio-aprile 2006, pp. 37-50;
  73. Luciano Lama, l’«Italia del lavoro» e la democrazia repubblicana: percorsi di ricerca, in Luciano Lama, 11-26 ;
  74. Rituali civili e memorie pubbliche nell’Italia democratica, in Rituali civili, pp. 221-232;
  75. Gli spazi della vita pubblica, in L’Italia del Novecento. Le fotografie e la storia, a cura di G. De Luna, L. Criscenti e G. D’Autilia, vol. II, La società in posa, Torino, Einaudi, 2006, pp. 3-145;
  76. Una storia dualistica? Il territorio emiliano e romagnolo, in Storie regionali, a cura di M. De Nicolò, “Memoria e Ricerca”, N. S., n. 22, maggio-agosto 2006, pp. 67-84;
  77. La gauche de centre républicain et radical dans l’Italie après 1945, in Centre et centrisme en Europe aux XIX- et XX sècles, Sylvie Guillaume et Jean Garrigues, P. I. E. Peter Lang, Bruxelles 2006, pp. 147-158;
  78. Mazzinianesimo e socialismo nella genesi della democrazia sociale, in Il senso della Repubblica. Frontiere del repubblicanesimo, a cura di Sauro Mattarelli, Milano, Franco Angeli, 2006, pp. 51-60;
  79. Mondo cattolico, Resistenza e nascita della democrazia in Italia: lo status quaestionis, saggio introduttivo a Pietro Burchi, Diario di guerra, Stilgraf, Cesena 2006, pp. 11-28; quindi in Oltre la linea Gotica. Il fronte della guerra a Cesena e nelle vallate del Savio e del Borello, a cura di Piero Altieri, Cesena, Stilgraf, 2014, pp. 173-188;
  80. La contrapposizione amico/nemico nella celebrazione delle festività nazionali, in A. Ventrone (a cura di), L’ossessione del nemico. Memorie divise nella storia della Repubblica, Roma, Donzelli, 2006, 39-60;
  81. Il martire politico: socialismo, comunismo e antifascismo nell’Italia del Novecento, in Gastone Sozzi, 121-154;
  82. L’identità emiliano-romagnola, in “Quaderni ds”, n. 8, dicembre 2006, pp. 6-15
  83. L’idée républicaine en Italie, in L’Idée républicaine en Europe XVIII-XXI siècles, sous la direction de Paul Baquiast et Emmanuel Dupuy, vol. I,  Paris, L’Harmattan, 2007, pp. 85-100;  
  84. L’indimenticabile 1946. Elezioni locali e apprendistato democratico nell’Italia del dopoguerra, in I comuni al voto, pp. 9-31;
  85. 2 giugno 1946: Ravenna “capitale” della Repubblica, in ??
  86. La campagna elettorale per la Costituente, in Il Lazio e la Costituente, a cura di E. Bernardi e F. Lucarini, Carocci, Roma 2007, pp. 47-62;
  87. Modernité politique et participation électorale: le socialisme entre le XIX et le XX siècle (France, Italie, Espagne), in Rouge et rose. Deux siècles de socialismes européens, sous la direction de Jean Vigreux et Serge Wolikow, Dijon, Editions Universitaires, 2007, 77-84;
  88. Mazzinianesimo e socialismo nella genesi della democrazia sociale, in 51- Il senso della Repubblica. Frontiere del repubblicanesimo, a cura di S. Mattarelli, Milano FrancoAgeli, 2007, pp. 51-60
  89. Sul racconto del Risorgimento : volontariato garibaldino e memorie patriottiche, in Il taccuino di Giacomo Garibaldi. Un romagnolo per Garibaldi, a cura di Loretta Righetti e Daniela Savoia, Cesena, Litografia Wafra, 2007, pp. 18-26;
  90. L’8 settembre tra storia, memoria e rappresentazione, in Dalle perplessità dell’8 settembre alla resistenza, a cura di Maurizio Balestra e Claudio Riva, Cesena, Stilgraf, 2007, pp. 19-25;
  91. Garibaldi, la tradizione garibaldina e il radicalismo italiano, in L’intellettuale militante. Scritti per Mario Isnenghi, Portoguaro (Ve), nuovadimensione 2008, pp. 73-90 (ISBN: 978-88-89100-52-3);
  92. Martiri per la patria, in Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie, direzione di Mario Isnenghi, vol. I, Fare l’Italia. Unità e disunità nel Risorgimento, a cura di Eva Cecchinato e Mario Isnenghi, UTET, Torino 2008, pp. 40-54;
  93. I vademecum elettorali nell’Italia repubblicana (1946-60), in A scuola di voto. Catechismi, manuali e pubblicistica politico-elettorale fra Otto e Novecento, a cura di Gian Luca Fruci, fasc. di “Dimensioni e problemi della ricerca storica”, n. 1/2008, pp. 133-149;
  94. Terres republicanes. Sociabilitat, cultures polítiques i universos socials a la Itàlia monàrquica (1870-1922), in Republican i republicanisme a les terres de parla catalana, Actes del VI congrés de al CCPEC, dir. Josep Santesmases i Ollé, Barcelona, Centres d’Estudis de Parla Catalana, Centre d’Història Contemporània de Catalunya, 2008, pp. 65-88;
  95. L’historiographie politique de l’Italie républicaine, in “Vingtième siècle”, n. 100, octobre-décembre 2008, pp. 11-20;
  96. Visions of republicanism in the writings of Giuseppe Mazzini, in « Journal of Modern Italian Studies », vol. 13, n. 4, December 2008, pp. 468-479;
  97. I miti di Garibaldi e del Risorgimento nel secondo dopoguerra (1945-1961), in Giuseppe Garibaldi, , pp. 157-172;.
  98. Asociacionismo, mundo del trabajo y culturas populares en la Italia fascista, in Asociacionismo en las dicataturas de la Europa del sur (Italia, Portugal y España), coord. Elena Maza Zorrilla, “ Alcores”, año 2008, n. 6, pp. 21-44
  99. Merloni Giovanni, in Dizionario biografico degli Italiani, Enciclopedia Treccani 2009, pp.?
  100. La “via” della cooperazione, in Il riformismo tra due secoli. Da Camillo Prampolini al terzo Millennio, Reggio Emilia, 11-13 dicembre 2008, “Almanacco”, ?
  101. La cooperazione italiana e l’irregimentazione fascista della società. Un percorso tra storia e memoria, in “Rivista della cooperazione”, n. 2, aprile-giugno 2009, pp. 121-133
  102. “Neri” e “rossi”: i colori della politica nell’ultimo trentennio del secolo XIX, in Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, Direzione scientifica di Mario Isnenghi, Volume II: Le «Tre Italie »: dalla presa di Roma alla Settimana Rossa (1870-1914), A cura di Mario Isnenghi e Simon Levis Sullam, UTET editori, Torino 2009, pp. 53-63 [ISBN 978-88-02-08105-2];
  103. Il” ritorno” del Risorgimento negli anni della transizione democratica e repubblicana, in « Studi garibaldini», n. 7, maggio 2009, pp. 97-110;
  104. Fiestas y commemoraciones, in Historia cultural de la politica contemporanea, Jordi Canal y Javier Moreno Luzon, Centro de Estudios Polticos y Constitucionales, Madrid 2009, pp. 59-96 [ISBN, 978-84-259-1470-6];
  105. El republicanismo italiano, el Estado y la nacion, 1861-1946, in “Alcores”, 8, 2009, pp. 55-82 [ISSN 1886-8770];
  106. Introduzione: Autonomie locali e culture politiche nella democrazia repubblicana: percorsi di ricerca, in Il Comune democratico (2009), pp. 11-32
  107. I municipi della Repubblica: identità locali e culture politiche (1946-1960), in Le autonomie locali nella Repubblica, a cura di Pier Luigi Ballini, Rubbettino, Soveria Mannelli, Roma 2010, pp. 597-630 [ISBN: 978-88-498-2827-6];
  108. (con S. Cruciani), Ceto politico e amministrazioni locali nello sviluppo del territorio, in “Prisma”, 1, 2010, pp. 57-69;
  109. Il federalismo di Cattaneo, Libro Aperto, gennaio-marzo 2010, n. 60, pp. 35-40;
  110. Risorgimento, in I luoghi della memoria. Simboli e miti dell’Italia unita, a cura di Mario Isnenghi, Roma-Bari, Laterza, 2010, pp. 3-47 [ISBN 978-88-4209376-3]
  111. Pietro Badoglio: le questioni aperte, in Pietro Badoglio: traditore o salvatore della patria?,a cura di Maurizio Balestra, Cesena, Stilgraf, 2010, pp. 17-34;
  112. Politica, società, letteratura: le letture di Andrea Costa, in Carte e libri di Andrea Costa, a cura di Paola Mita, Imola, Editrice La Mandragora, 2010, pp. 529-543 [ISBN: 978-88-7586-291-6];
  113. La falce e il martello, in Simboli della politica, a cura di Franco Benigno e Luca Scuccimarra, Viella, Roma 2010, pp. 99-122 [ISBN, 978-88-8334-230-1];
  114. Repubblicanesimo, democrazia e liberalismo nell’Italia postunitaria, in Democrazia e repubblicanesimo in Spagna e in Italia cit, pp. 47-70;
  115. Luciano Lama e l‘Italia del lavoro”, in “Cosmopolis”, V, 1, 2010, pp. 231-38 [ISSN: 1828-6771];
  116. «Viva a Repubblica portuguesa!». Modelos de governo e circulaçâo das ideias republicanas na Itália pré-fascista, in «Ler História», 2010, vol. 59, pp. 33-47 [[ISNN: 2183-7791];
  117. El republicanismo en el siglo XIX: recorridos y perspectivas de investigación en la Europa meridional, in “Historia y Politica”, n. 25, enero-junio 2011, pp. 29-63: [ISSN: 1575-0361];
  118. Giovani e generazioni politiche nel secondo dopoguerra (1945-1962), in Dalla trincea alle piazze. L’irruzione dei giovani nel Novecento, Viella, Roma 2011, pp. 279-93 [ISBN: 9788883344169];
  119. Simboli, miti, nemici, in Storia delle sinistre nell’Italia repubblicana, a cura di Marco Gervasoni, Marco, Reggio Calabria 2011, pp. 259-278 [ISBN: 978-88-88897-42-4];
  120. Il tricolore nei rituali patriottici del Risorgimento, in La bandiera proibita. Il tricolore prima dell’Unità, a cura di P. Peluffo, L. Rosis, A. Villari, Silvana editoriale, Bologna 2011, pp. 106-110 [senza ISBN];
  121. Le radici locali dei partiti nazionali, in “Passato e Presente”, n. 83, maggio-luglio 2011, pp. 98-122 [ISSN 1120-0650].
  122. Le radici locali dei partiti nazionali, in L’Italia alla prova dell’Unità                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   , a cura di Simonetta Soldani, Milano, Franco Angeli, 2011, pp. 87-112 [ISBN, 978-88-568-3881-7].
  123. “Spirito cittadino” e formazione della classe dirigente: il Liceo “Monti” di Cesena nei 150 anni della storia d’Italia, in Il Liceo “Monti “ (1861-2011), a cura di Marino Mengozzi, Cesena, Stilgraf, 2011, pp. 17-47 [ISBN: 88-96240-11-3];
  124. Le Romagne dallo Stato Pontificio allo Stato nazionale. Per una storia politica e culturale, in Poeti romagnoli d’oggi e Dante Alighieri, A cura di Franco Pollini, Cesena, Società Editrice “Il Ponte Vecchio”, 2011, pp. 45-59 [ISBN: 978-88-6541-118-6];
  125. Repubblicanesimo, democrazie classi popolari nel XIX secolo. Dal caso italiano alla penisola iberica, in “Bullettin d’Histoire Contemporaine de l’Espagne”, 46, 2011, pp. 123-137 [ISBN; 9-782853-997911];
  126. Terre repubblicane: tradizioni e culture politiche nell’Europa meridionale», in Stefano Salmi (a cura di), Repubblica, repubblicanesimo e repubblicani. Italia, Portogallo, Brasile in prospettiva comparata, Bologna, Archetipolibri, 2011, pp. 109-126 [ISBN 978-88-6633-007-3].
  127. Terras Republicanas. Tradiçoes e culturas politicas na Europa meridional, in Republica, Republicanismo e Republicanos. Brasil-Portugal-Italia, a cura de Armanho Malheiro da Silva, Maria Luiza Tucci Carneiro, Stefano Salmi., Coimbra, Ediçao Imprensa Da Universidade de Coimbra, 2011, pp. 39-57 [ ISBN: 978-989-26-0033-8];
  128. I luoghi della memoria risorgimentale nel secondo dopoguerra, in Farsi italiani. La costruzione dell’idea di nazione nell’Italia repubblicana, a cura di Annalisa Bini, Chiara Daniele e Silvio Pons, Milano, Feltrinelli, 2012, pp. 143-158 [ISBN: 978-88-07-99066-3
  129. Togliatti e Nenni di fronte a De Gasperi e al centrismo, in Alcide De Gasperi: maestro di libertà, l’uomo, lo statista padre dell’Europa, a cura di Renato D. Di Nubila, Fondazione San Marino SUMS-Biblioteca di Stato, Repubblica di San Marino 2012, pp. 64-77 […];
  130. La piazza e il Palazzo municipale: sui luoghi della politica e del potere locale, in I municipi e la nazione. I palazzi comunali dell’Emilia-Romagna fra patrimoni, storia e società, a cura di Stefano Pezzoli e Andrea Zanelli, Bologna, Editrice Compositori, 2012, pp. 29-56 [ISBN: 978-88-7794-753-6];
  131. Rossi e neri: opposizione e integrazione nel consolidamento dello Stato liberale, in A. Roccucci (a cura di), La costruzione dello Stato-nazione in Italia, Roma, Viella, 2012, pp. 211-230 [ISBN: 978-88-8334-679-8];
  132. La historia de las culturas y las insituciones republicanas en Italia (siglos XIX-XX), in Fernando Martinez y Maribel Ruiz García (eds), El republicanismo de ayer a hoy. Culturas políticas y retos de futuro, Madrid, Biblioteca Nueva, 2012, pp. 93-106 [ISBN: 978-84-9940-273-4];
  133. Lieux de mémoire du Risorgimento, in L’Unité italienne racontée, textes récuellis et présentées par L. Forunier-Finocchiaro e J.–Y. Frétigné, dossier de “Transalpina. Etudes Italiennes”, 15, 2012, Caen, Presse Universitaires de Caen, 2012, pp. 99-118 [ISSN: 1278-334x; ISBN: 978-2-84133-423-0];
  134. Gli spazi e l’organizzazione della politica nell’Italia unita, in I 150 anni dell’Unità d’Italia. Risorgimento, unità nazionale e lavoro, a cura di Edmondo Montali, dossier degli “Annali della Fondazione Giuseppe Di Vittorio”, 2011, 229-256 [ISBN: 978-88-230-1683-5];
  135. Feste civili e giorni della memoria. L’Italia della II Repubblica (1994-2011), in Massimo Baioni, Fulvio Conti e Maurizio Ridolfi (a cura di), Celebrare la nazione, cit., pp. 417-442;
  136. Cultures et modèles républicaines dans les espaces méditerranéens, in La République en Méditerranée. Diffusions, espaces et cultures républicaines en France, Italie et Espagne (XVIII-XX siècles), sous la direction de Luis P. Martin, Jean-Paul Pellegrinetti et Jéremy Guedj, L’Harmattan, Lyon, 2012, pp. 11- 33 [ISBN: 978-2-296-99442-3] ;
  137. Ideali e simboli dell’Italia unita, in Mario Isnenghi (a cura di), Insorgere per risorgere. La storia d’Italia tra speranze e conflitti, Donzelli, Roma 2012, pp. 45-66 [ISBN: 978-88-6036-762-4];
  138. Commemorations civiles: a comparaison entre Portugal et Italie, in Das Trincheiras as Versalhes : Guerra e Memoria (1914-1919) / From the Trenches to Versailles : War and Memory (1914-1919), ed. by ??, Lisboa, Ediçoes Colibri, 2012, pp. 601-610 [??].
  139. Lieux de mémoire du Risorgimento, in «Transalpina», 15, 2012, pp. 99-118  [ISSN : 1278-334X ; ISBN : 978-2-84133-423-0];
  140. Al di là della destra e della sinistra? Tradizioni e culture politiche nell’Italia repubblicana, in “Memoria e Ricerca”, n. 41, settembre-dicembre 2012, pp. 37-68 [ISSN: 1127-0195];
  141. La Resistenza nella rappresentazione delle istituzioni: celebrazioni, calendari civili, in Aldo Agosti e Chiara Colombini (a cura di), Resistenza e autobiografia della nazione. Uso pubblico, rappresentazione, memoria, Torino, Edizioni SEB 27, 2012, pp. 38-60 [ISBN: 978-8886618-93-9];
  142. 1999-2012: lo sviluppo dell’Ateneo e il Rettorato di Marco Mancini, in M. Ridolfi (a cura di), Per una storia dell’Università della Tuscia, a cura di M. Ridolfi, “Annale di Storia delle Università Italiane”, 16/2012, pp. 73-99 [ISSN: 1127-8250];
  143. Mussolini giovane: sulla costruzione del leader, in (a cura di, con Franco Moschi), Il giovane Mussolini 1883-1914, cit., pp. 26-49;
  144. Conflictos políticos y lugares de la memoria en la Italia postunitaria, in Nación y nacionalización. Una perspectiva europea comparada, eds F. Archilés, M. García Carríon, I. Saz, Universitat de Valencia, València, 2013, pp. 85-106 [ISBN: 9 788437 091655];
  145. Monarchia e Repubblica nell’Italia liberale. Antonio Alfredo Comandini e l’inedita biografia del “Regno di Umberto I”, in Risorgimento nazionale, storia d’Italia e storia della Romagna, cit., pp. 75-92;
  146. Per una storia delle celebrazioni della nazione italiana (1911, 1961, 2011) nella ricorrenza dei grandi anniversari, in Il Risorgimento. Mito e storiografia tra Italia e San Marino, cit., pp. 79-139;
  147. L’alternativa democratica delle autonomie: radicalismo e socialismo nell’Italia unita, in , El estado y la nación Cuestión nacional, centralismo y federalismo en la Europa del sur, cit., 245-276;
  148. Radicalismo, cultura popolare e repubblicanesimo nella storiografía italiana, in Manuel Suárez Cortina (Ed.), Europa del sur y America Latina, Perspectivas historiográficas, Madrid, Biblioteca Nueva, 2014, pp. 263-288 [ISBN: 978-84-16170-18-0];
  149. I presidenti della Repubblica: storia e politica, comunicazione e immaginario, in Presidenti, cit., pp. 7-26.
  150. “Tangentopoli”: storia e memoria pubblica nella crisi di transizione repubblicana, in L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi, Istituzioni e politica, a cura di S. Colarizi, A. Giovagnoli, P. Pombeni, Carocci, Roma 2014, pp. 67-84 [ISBN: 978-88-430-7178-4].
  151. Linguaggi della politica e propaganda socialista: il modello educativo di Andrea Costa, in L’orizzonte del socialismo. Andrea Costa tra Imola e l’Europa, , pp. 63-86;
  152. Politica e culture della nazione nell’Italia unita, in Bonazzi, D. Fiorentino, A. Nobile (a cura di), Nazionalizzazione e modernità. Italia, Europa e Stati Uniti (1861-1901), Roma, Aracne, 2015, pp. 127-150 [ISBN: 978-88548-8245-4];
  153. Pianciani, Luigi, in Dizionario Biografico degli Italiani – Volume 83 (2015);
  154. Nazzareno Trovanelli: il Risorgimento nazionale e la storia locale, in “Studi Romagnoli”, LXVI (2015), Studi su Cesena, pp. 461-482 [ISNN: 0081-6205];
  155. Colori delle Repubbliche e del repubblicanesimo. Il caso italiano in prospettiva euro-mediterranea (1848-1882), in Tempo e Historia. Ideias e Politicas. Estudios para Ferdinando Catroga, organizaçao par Rita Garnel e Joao Louis Oliva, Coimbra, Almedina, 2015, pp. 511-530 [ISBN: 978-972-40-6206-8]
  156. As cores do «político». Da França Republicana de Maurice Agulhon à Itália Risorgimental e liberal, in “Ler Historia”, n. 68, 2015, pp. 67-85 [ISNN: 2183-7791];
  157. Per una storia dell’Italia contemporanea nelle relazioni culturali transnazionali, in “Memoria e Ricerca”, n. 52, maggio-agosto 2016, pp. 187-192; [ISSN: 1127-0195];
  158. Formas de sociabilidad y educacion popular en la Italia contemporanea, in Formas y espacios de la educacion popular en la Europa mediterranea,. Siglos XIX y XX, editado par Jean-Luois-Guerena y Alejandro Tiana Ferrer, UNED Editorial, Madrid 2016, pp. 73-92 [ISBN: 978-84-362-6472-2];
  159. Identità di genere nell’Italia repubblicana, in P. Paoloni (a cura di), I mondi delle donne. Percorsi interdisciplinari, Roma, Edicusano, 2016, pp. 309-332. [ISBN: 978-88-98948-05-5];
  160. Les raices locales y federativas de los partidos nacionales en la Italia liberal, in Europa del Sur y America Latina en perspectiva historica, coord. Manuel Suarez Cortina, Santander, Comares Editorial, 2016, pp. 91-114 [ISBN: 978-84-9045-467-1];
  161. Storia della Romagna e storie locali: Paolo Mastri narratore delle tradizioni civiche tra Otto e Novecento, in “Studi Romagnoli”, LXVII/2016, pp. 367-382 [ISNN: 0081-6205]
  162. La Repubblica dell’avvenire! Progetti e orizzonti repubblicani in Italia dal Risorgimento al tramonto della Monarchia, in “Laboratoire italien”, ENS Lyon, n. 19, mars 2017 [Issn: 2117-4970]
  163. Non solo “uso pubblico della storia”: verso una Public History italiana, in Public History. Discussioni e pratiche, a cura di P. Bertella Farnetti, L. Bertucelli e A. Botti, Milano, Mimesis, 2017, pp. 107-130 [ISBN: 978-88-5754-069-6]
  164. Le campagne elettorali italiane nel XX secolo, in A. Giacone e L. Cheles (a cura di), Il ritratto e il potere. Immagini della politica in Francia e in Italia nel Novecento, Pisa, Pacini, 2017, pp. 11-56 [ISBN: 978-88-6315-353-8];
  165. Emozioni colorate. Rappresentazioni cromatiche nella parabola delle tradizioni politiche dell’Italia repubblicana, in “Comunicazione Politica”, 1/2018, pp. 3-22 [ISSN: 1594-6061];
  166. Romagna/Romagne: una storia plurale, in Lucio Gambi. Ravenna e la Romagna. Un geografo per la storia, a cura di Dante Bolognesi e Carla Giovannini, Bologna, Bonomia University Press, 2018, pp. 39-52 [ISBN: 978-88- 6923-353-1];
  167. Francia, Italia, Spagna e altre storie transnazionali, in “Memoria e Ricerca”, n. 59, 3/2018, pp. 495-501 [ISSN: 1127-0195; DOI];
  168. Rappresentazioni e disincanto della Rivoluzione sovietica nella sinistra italiana, in Processo alla Rivoluzione russa, a cura di G. Miro Gori, Cesena, Società editrice “Il Ponte Vecchio”, 2018, pp. 31-40 [ISBN: 978-88-6541-773-7];
  169. (con M. Tesoro), Les républicains dans l’Italie libérale : de l’abstentionnisme à l’action parlementaire (1861-1922), in Les républicains et le parlement en Italie (1861-1994), coordonné par Jean-Yves Frétigné, «Parlement[s] », Revue d’histoire politique, n. 2018/3, Hors Serie 13, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2018, pp. 57-80 [ISBN : 978-2-7535-7626-1 ; ISSN : 1962-3968];
  170. Una comunità migratoria tra Romagna e Connecticut / A migratory community between Romagna and Connecticut, in M. Ridolfi (a cura di / edited by), Una comunità nella “Grande Emigrazione”. Meldola-Litchfield, Romagna-Connecticut, Italia-Stati Uniti,, pp. 15-43;
  171. 2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica, in Arisi Rota, B. Ziglioli (a cura di), La passione per la Repubblica. Studi dedicati a Marina Tesoro, Pisa, Pacini, 2019, pp. 231-243 [isbn: 978-88-6995-642-3];
  172. La pedagogia civile del Presidente. Carlo Azeglio Ciampi e il patriottismo repubblicano, in Vallozza-G.M. Di Nocera (edd.), Sistemi educativi e politiche culturali dal mondo antico al contemporaneo. Studi offerti a Gabriella Ciampi, Viterbo, Sette Città & Università degli Studi della Tuscia, 2019, 81-85, [ISBN: 8878538469; ISSN 1721-6761];
  173. El imaginario simbolico y cromatico de la nacion. Los colores de la politica en la costruccion del estado unitario italiano (1861-1882), in Hacer naciones. Europa del Sur y America Latina en el siglo XIX, eds Fidel Gomez Ochoa y Manuel Suarez Cortina, Santander, Universidad de Cantabria, 2019, pp. 249-279 [ISBN: 978-84-8102-894-2];
  174. L’image de la République italienne. Les voyages à l’étranger du Président Sandro Pertini (1989-1985), in Mobilités républicaines en Méditerranée XVIII-XX siècles. Itinéraires, modèles et coopérations, sous la direction die Luis P. Martin, Cahiers de la Méditerranée, n. 99, décembre 2019, pp. 77-88 [1773-0201E232639]
  175. Un terreno di applicazione per la Public History: il calendario civile repubblicano, in “Officina della Storia”, n. 21/2019, https://www.officinadellastoria.eu/it/2020/05/07/officina-della-storia-indice-n-21-2019/
  176. The Dawn of Political Portraiture in Italy, in The Political Portrait. Leadership, Image and Power, by. L. Cheles and A. Giacone, London-New York, Routledge, 2020, pp. 74-81 [ISBN: 978-1-138-05423-3];
  177. 2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica, in La nostra Repubblica. Il 2 giugno nella storia e nelle memorie civili, a cura di A. Bertolotti, Viterbo, Sette Città edizioni, 2020, pp. 13-24;
  178. Tra mare e cielo. Grattacieli nella “metropoli balneare” romagnola, in “Memoria e Ricerca”, n. 64, maggio-agosto 2020, pp. 307-330;
  179. Il progetto “2 giugno”, in Id. (a cura di), 2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica, vol. I, Il “momento repubblicano” nella costruzione della democrazia, Viella, Roma 2020, pp. 7-22, [Isbn: 9788833137070];
  180. Rappresentazioni e narrazioni della Repubblica, in M. Ridolfi e M. Ravveduto (a cura di), 2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica, vol. V, Immaginari, linguaggi e rituali, Viella, Roma 2020, pp. 7-26, [Isbn: 9788833137117];
  181. Dai plebisciti risorgimentali al referendum del 1946, in M. Ridolfi e Pierluigi Totaro (a cura di), 2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica, vol. VI, I numeri del referendum istituzionale, Viella, Roma 2020, pp. 13-35 [Isbn: 9788833137124];
  182. (con P. Totaro), Per uno studio delle “Italie elettorali”: il referendum istituzionale del 2-3 giugno 1946, in M. Ridolfi e Pierluigi Totaro (a cura di), 2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica, vol. VI, I numeri del referendum istituzionale, Viella, Roma 2020, pp. 7-12, [Isbn: 9788833137124];
  183. L’Italia repubblicana: il progetto, i percorsi di ricerca, in (M Ridolfi, P. Gabrielli, E. Fimiani), L’Italia repubblicana. Costruzione, consolidamento e trasformazioni, Il primo ventennio democratico (1946-1966), Viella, Roma 2020, pp. 9-14;
  184. Le feste transnazionali. Il “12 ottobre” degli Italiani nelle comunità di emigrazione, in El 12 de octubre: cien años de hispanoamericanismo e identidades transnacionales, ed. by Marcela Garcia Sebastiani, Ediciones Complutense, Madrid 2021, pp. 29-45 [ISBN: 9788466934626];
  185. 20 settembre. A 150 anni dalla presa di Roma, in “Il Risorgimento”, a. LXVIII, n. 1, 2021, pp. 127-134 [ISSN 0035-5607, ISSN 2465-0765];
  186. Geografia elettorale e culture politiche territoriali, prima e dopo la Grande guerra. Gli studi di Alessandro Schiavi e Ugo Giusti, in Giovanni Schininà (a cura di), Le elezioni del 1919. Alle origini del sistema politico dell’Italia contemporanea, Milano, Mondadori Education, 2021, pp. 41-64 [Isbn: 978-88-00-86209-7];
  187. Per una storia del «sentimento repubblicano». Il 2 giugno nel calendario civile, in “Italia contemporanea”, n. 296, agosto 2021, pp. 174-192;
  188. Las commemoraciones del Estado italiano: la identitad nacional en la celebración de los grandes aniversarios (1911, 1961 y 2011), in Latidos de nación. Europa del Sur e Iberoamérica en perspectiva histórica, eds A. Barrio Alonso, A. Hoyo Apparicho y M. Suárez Cortina, Zaragoza, Prensas de la Unversidad de Zaragoga, 2021, pp. 317-376 [ISBN: 978-84-1340-297-0];
  189. Rituali dinastici e tradizioni democratiche nella religione civile di Roma capitale, in M. Formica (a cura di), Roma capitale. La città laica, la città religiosa (1870-1915), Roma, Viella, 2021, pp. 253-264 [ISBN: 978-88-3313-843-5];
  190. (con Raffaello A. Doro), Lifelong learning e diritto allo studio ai tempi del Covid-19: una ricostruzione dell’esperienza delle 150 ore tra strumenti didattici digitali e riflessione storica, in Quaderni del Dipartimento di Science della Formazione, La ricerca diaprtimentale ai tempi del Covid 19, Roma-Tre Press, 2021, pp. 133-144 p [ISBN: 978-2-87574-452-4];
  191. The Idea of Europe among the republicans, in Visions of Europe in the Resistance. Figures, Projects, Networks, Ideals, by Daniela Preda e Robert Belot, Bruxelles, Peter Lang, 2022, pp. 245-262 [Isbn: 978-2-87574-452-4];
  192. Rappresentazioni e percezioni del Quirinale nell’Italia democratica, in Il settennato presidenziale. Percorsi transnazionali e Italia repubblicana, a cura di F. Bonini, S. Guerrieri, S. Mori e M. Olivetti, Bologna, il Mulino, 2022, pp. 247-261 [ISBN: 9788815294548] ;
  193. Aldo Moro nella storia e nelle memorie della Repubblica, in Id. (a cura di), Aldo Moro, la storia e le memorie pubbliche, Roma, Viella, 2022, pp. 7-30 [Isbn: 978-88-3313-806-0];
  194. I presidenti della Repubblica nella costruzione, nella legittimazione e nei costumi delle democrazie contemporanee, in La Repubblica del presidente, 9-38;
  195. Enrico Berlinguer nella storia e nelle memorie della Repubblica, in Enrico Berlinguer, la storia e le memorie pubbliche, Roma, Viella, 2022, pp. 7-34 [ISBN: 978-88-3313-990-6];
  196. La politica italiana nello specchio del presidenzialismo francese, in “Rivista di Politica”, 3/2022, pp. 167-175;
  197. Tra Pierre Nora e Mario Isnenghi: luoghi della memoria e ego-histoire, storia del “politico” e storia culturale, in “Memoria e Ricerca”, n. 72, gennaio-aprile 2023, pp. 189-212;

 

  1. Le tragedie della Repubblica e il senso dello “Stato-comunità”. I Presidenti Pertini e Cossiga nelle trasformazioni politico-istituzionali e mediatico-comunicative degli anni Ottanta, in Ustica e gli anni Ottanta, a cura di L. Alessandrini, Lecce, Manni, 2023, pp. 149-172 [ISBN: 978-88-3617-252-1];
  2. Educazione e politica nell’Italia repubblicana. Luoghi, forme, linguaggi, in Educazione e politica, , pp. 17-30;
  3. Le guerre nelle memorie della Repubblica e nel calendario civile, in Dal Milite Ignoto al 2 giugno. La memoria delle guerre mondiali dal 1921 all’età repubblicana, a cura di U. Pavan Della Torre, Milano, Franco Angeli, 2023, pp. 157-185 [….];
  4. Il voto e l’eguaglianza dell’elettorato: art. 48, in ???. Id,

 

  1. D) Discussioni e rassegne

 

  1. Alle origini del Pri. Sulle strutture organizzative del movimento repubblicano italiano dopo l’Unità, in “Archivio trimestrale”, 1984, n. 1-2, pp. 113-138;
  2. Organizzazione e “ricerca del partito” nei movimenti democratici italiani della seconda metà dell’Ottocento : note sui nuovi orientamenti degli studi tra storia politica e storia sociale, in “Ricerche di storia politica”, I/1986, pp. 103-125;
  3. Associazionismo e forme di sociabilità nella società italiana fra ‘800 e ‘900 : problemi storiografici e primi risultati di ricerca, in ASSOCIAZIONISMO E FORME DI SOCIALITA’ cit., pp. 7-53, ampliato e rifuso in IL CIRCOLO VIRTUOSO, cit., pp. 25-101;
  4. Associazionismo e organizzazione della politica nel secondo Ottocento : il “caso” della Romagna, in LA ROMAGNA CONTEMPORANEA, cit., pp. 163-178;
  5. La parabola del partito di massa. Tradizioni, organizzazioni e identità politiche nella sinistra italiana, in “Studi storici”, 1993, n. 2-3, pp. 423-442;
  6. Storia sociale e “rifondazione” della storia politica, in “Italia contemporanea”, 1993, n. 192, pp. 529-542;
  7. Lugares y formas de la vida cotidiana en la historiografia italiana, in La historia de la vida cotidiana, a cura di Luis Castells, fasc. monog. di “Ayer”, 1995, n. 19, pp. 71-100, ampliato e ripubblicato in Il buon senso e la ragione. Miscellanea di studi in onore di Giovanni Crapulli, a cura di Nadia Boccara e Gaetano Platania, Viterbo, Sette città, 1997, pp. 205-234;
  8. Storia dei partiti e storia della politica per l’Italia contemporanea, in Gli archivi dei partiti politici, Roma, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 1996, pp. 29-51;
  9. Identità generazionali e dibattito pubblico sulla storia, in “Memoria e Ricerca”, N.S., n. 7, gennaio-giugno 2001, pp. 127-134;
  10. La ricezione degli studi di Maurice Agulhon in Italia, in “Contemporanea”, n. 1, 2002, pp. 177-185;
  11. Patria e socialismo. Percorsi di ricerca negli anni prebellici del primo Novecento, in “Italia contemporanea”, n. 229, 2002, pp. 723-728;
  12. Per una storia della religione civile: il “caso italiano” in prospettiva comparata, in “Memoria e Ricerca”, n. 13, maggio-agosto 2003, pp. 133-140 ;
  13.  Una storia europea, nella discussione su I partiti politici nella storia d’Italia di Carlo Morandi, in “Contemporanea”, n. 1, gennaio 2005, pp. 156-62;
  14. L’8 settembre tra storia, memoria e rappresentazione, in Dalla perplessità dell’8 settembre alla Resistenza, a cura di M. Balestra e C. Riva, Stilgraf, Cesena 2007, pp. 19-27;
  15. La storia, le riviste e non solo. Ricerca, racconto e comunicazione all’alba del XXI secolo, in “Memoria e Ricerca”, N. S., n. 27, settembre-dicembre 2007, pp. 111-132;
  16. Scienze Politiche addio? Un percorso tra storia accademica e autobiografia intellettuale, in “Belfagor”, a. LVII, n. 4, 31 luglio 2012, pp. 453-462 [ ISNN: 0005-8351];
  17. Riflessioni sulla storia della cooperazione. Intervista a cura di Dante Bolognesi, in “Romagna Arte e Storia” [, n. 94, gennaio-aprile 2012, pp. 5-30;
  18. Prefazione a R. Forlenza, La Repubblica del Presidente. Gi anni di Carlo Azeglio Ciampi 1999-2006, Diabasis, Reggio Emilia 2012, pp. VII-X;
  19. Con M. Baioni, D. Bolognesi, D. De Maria, C. Giovannini, La storia locale, oggi, in “Romagna, Arte e Storia”, n. 110, maggio-agosto 2017-2018, pp. 5-30;
  20.  Recensione a Cherstin M. Lyon, Elizabeth M. Nix and Rebecca K. Shrum, Introduction to Public History. Interpreting the Past, Engaging Audiences, New York, Rowman&Littlefield, 2017, in: ARO, II, 2019, 1, URL https://aro-isig.fbk.eu/issues/2019/1/introduction-to-public-history-maurizio-ridolfi;
  21. Il Quirinale e la storia della Repubblica, in “Il mestiere dello storico”, XI, 2/2019, pp. ?
  22. Per una storia pubblica, in Gianfranco Miro Gori, Filippo Fabbri, Serena Zavalloni (a cura di), Vent’anni dopo. Il processo del X agosto nella Torre, Cesena, Società editrice “Il Ponte Vecchio”, 2020, pp.59-63;
  23. L’Italia repubblicana: il progetto, i percorsi di ricerca, in L’Italia repubblicana. Costruzione, consolidamento, trasformazioni, a cura di M. Ridolfi, P. Gabrielli, E. Fimiani, vol. I. Il primo ventennio democratico (1946-1966), Roma, Viella, 2020, pp. 9-14;
  24. Simboli, cerimonie e date: la missione istituzionale del calendario civile, in “Cerimoniale oggi”, a. 4, n. II, 10 aprile 2022, pp. 9-12;
  25.  Il software delle feste nazionali. Il racconto dell’identità e i simboli condivisi, civili e militari, in “Civiltà delle macchine”, 3/2022, pp. 54-57;
  26. Il “piccolo Novecento” di Vincenzo Rabito, in Storie autonarrative. Il “fenomeno Rabito” tra storia e antropologia, letteratura e Public History, Introduzione e cura di Maurizio Ridolfi, “Memoria e Ricerca”, n. 3, ottobre-dicembre 2022, pp. 557-561;

 

Recensioni e note critiche

 

  1. (a cura di) Alle origini dei partiti in Europa, in “Passato e Presente”, 1986, n. 10, pp. 201-212;
  2. Recensione di R. Magraw, Il secolo “borghese” in Francia 1815-1914, il Mulino, Bologna 1985, in “Ricerche di storia politica”, III/1988, pp. 174-183;
  3. Alcune prospettive per la storia dell’emigrazione, in “Rivista di storia contemporanea”, 1988, n. 1, pp. 148-153;
  4. Recensione di M. Agulhon, Histoire vagabonde, I e II tomo, Gallimard, Paris 1988, in “Ricerche di storia politica”, IV/1989, pp. 155-164;
  5. Radici e identità della sinistra italiana, in “Italia contemporanea”, 1992, n. 189, pp. 754-757;
  6. Recensione di M. Lazar, Maison rouges. Les partis communistes français et italien de la Libération à nos jours, in “Ricerche di storia politica”, VIIII/1993, pp. 112-116 ;
  7. (a cura di), Tradizioni civiche e regioni nella storia d’Italia, in “Memoria e Ricerca”, 1993, n.3, pp. 141-176;
  8. Ripensare la storia del socialismo, in “Studi storici”, 1994, n. 1, pp. 111-128;
  9. Marrucchi-G. Prezzolini, Carteggio 1902-1908, a cura di Angela Piscini, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1997, in “Sociologia”, 1998, n. 2-3, pp. 301-305;
  10. La politicizzazione delle società rurali nell’Europa meridionale e mediterranea, in “Italia contemporanea”, n. 211, giugno 1998, pp. 444-47;
  11. L’organizzazione degli interessi rurali nell’Europa mediterranea del XX secolo, in “Memoria e Ricerca”, N.S., n. 5, gennaio-giugno 2000, pp. 143-52;
  12. Idee, sistemi e pratiche elettorali nell’Italia liberale, in “Italia contemporanea”, n. 218, marzo 2000, pp. 141-46;
  13. Recensione di Tony Judt, Dopoguerra. Come è cambiata l’Europa dal 1945 a oggi/ L’età dell’oblio. Sulle rimozioni del ‘900, “Il Mulino”, 4/2009, pp. 647-649;

 

  1. F) Prefazioni e introduzioni, testi senza note

 

  1. Storia del Novecento, storie del lavoro e memoria culturale, in (con W. Flamigni, a cura di), Cento anni di Camera del lavoro, cit., pp. 11-15;
  2. Le rivoluzioni del 1831. Forlì e le legazioni nello spazio europeo, introduzione a Icilio Missiroli, Lotte forlivese per la libertà (1831-32), Società editrice «Il Ponte Vecchio», Cesena 2003, pp. 7-12;
  3. Introduzione a Felice Chilanti, Gastone Sozzi, Società editrice «Il Ponte Vecchio», Cesena 2003, pp. 9-15;
  4. Terre del lavoro: per una storia del sindacato e dell’associazionismo sociale nel Novecento, in M. Lodovici e M. Proli (a cura di), Sindacato, società e istituzioni. La Camera del Lavoro a Forlì e Cesena nel secondo dopoguerra, Cesena. Soc. ed. “Il Ponte Vecchio”, 2004, pp. 7-15;
  5. Introduzione a Pietro Burchi, Diario di guerra, Società editrice «Il Ponte Vecchio», Cesena 2006, pp. 11-28;
  6. Introduzione a Augusto Bucci, Dall’Arrigoni all’Assemblea Costituente. La vita e l’opera di Quinto Bucci partigiano, sindacalista, politico ed amministratore pubblico, Cesena, Società editrice “Il Ponte Vecchio”, 2006.
  7. Prefazione a Sante Cruciani, L’Europa delle sinistre. La nascita del Mercato comune europeo attraverso i casi francese e italiano (1955-1957), Carocci, Roma 2007, pp,. 9-11;
  8. 2 giugno 1946: Ravenna “capitale” della Repubblica, in Le Carte del Gufo. Ravenna e la Repubblica, Longo, Ravenna 2007, pp. 21-32.
  9. Prefazione a Silvio Antonimi, Faremo a fassela. Gli arditi del popolo e l’avvento del fascismo nella città di Viterbo e nell’Alto Lazio (1921-1925), Settecittà, Viterbo 2011, pp. 11-14;
  10. Prefazione a Rosario Forlenza, La Repubblica del Presidente. Gli anni di Carlo Azeglio Ciampi 1999-2006, Diabasis, Reggio Emilia 2011, pp. VII-X.
  11. Prefazione a S. Cruciani (a cura di), Bruno Trentin e la sinistra italiana e francese, Collection de l’Ecole Française de Rome, Roma 2012, pp. 1-3 [ISBN: 978-2-7283-0972-6];
  12. Prefazione a Portella della Ginestra e il processo di Viterbo, a cura di S. Cruciani, Ediesse, Roma 2014;
  13. Prefazione a Andrea Costa e il governo della città. L’esperienza amministrativa di Imola e il municipalismo popolare 1881-1914, a cura di Carlo De Maria, Reggio Emilia, Diabasis, 2010, pp. 9-10;
  14. Prefazione a T. Petrucciani, La rivoluzione entra a suon di banda. La scoperta della politica in alcune comunità laziali nell’Italia liberale (Castelli romani 1870-1913) di Tommaso Petrucciani, Velletri, PM edizioni, 2016, pp. 13-19.
  15. Postfazione a J. Canal, Storia minima della Catalogna, Roma, Viella, 2018, pp. 201-204.
  16. Introduzione a G. Bassi, Non è solo questione di classe. Il “popolo” nel discorso del Partito comunista italiano (1921-1991), Viella, Roma 2019, pp. VII-XI;
  17. Per una storia pubblica, postfazione a G. M. Gori, F. Fabbri, S. Zavalloni, Vent’anni dopo. I processi del X agosto nella Torre, Cesena. Società editrice “Il Ponte Vecchio”, 2020, pp. 59-64.

 

  1. G) Collaborazioni a periodici e giornali (dal 2007)

 

  1. Il carosello della politica. La caccia al voto nell’Italia repubblicana, «L’Europeo», n. 2, maggio 2007, pp. 17-22;
  2. La Repubblica dei Presidenti, “BBC History”, n. 1, aprile 2011, 40-42
  3. I re della Repubblica. Intervista di Salvatore Giannella allo storico Maurizio Ridolfi, “L’Europeo”, n. 1-2, febbraio 2012.
  4. La storia può avere un ruolo pubblico ma deve aggiornare i suoi linguaggi, “Corriere della Sera-La Lettura”, 19 luglio 2016
  5. Simboli, cerimonie e date: la missione istituzionale del calendario civile, intervista a cura di Mario Proli, in “Cerimoniale Oggi”, n. 4, 10 aprile 2022, pp. 9-12

 

www.officinadellastoria.info

 

Sul “farsi” del Risorgimento. La memoria dei reclusi politici nel carcere di Civita Castellana, n. 10, 2014

 

In primo piano. L’esordio della fotografia nelle elezioni politiche italiane (1913), n. 9, 2013

 

Sull’uso politico della storia nel linguaggio di Silvio Berlusconi. Un percorso di ricerca, n. 7, 2011

 

Recensione: Guido Crainz, Autobiografia di una Repubblica. Le radici dell’Italia attuale, n. 5, 2010

 

Simboli politici e discorso pubblico: un ritorno o una svalutazione andante?, n. 6, 2010

 

Una fonte per la conoscenza storica e la costruzione del discorso pubblico: le “Considerazioni finali” dei governatori della Banca d’Italia, n. 5, 2010

 

Per una storia pubblica del tempo presente: festivals e “processi” storici nell’Italia di oggi, n. 4, 2009

 

Risorgimento rivisitato: quale storia e quali memorie?, n. 3, 2009[

 

Il “grande armadio”. A proposito dell’archivio Andreotti e della storia della Repubblica, n. 2, 2009

 

A proposito di Salò e della nostra storia: storici professionisti e “dilettanti allo sbaraglio”, n. 1, 2008

 

  1. H) Partecipazione a reti televisive e radiofoniche

 

NAZIONALI

 

  1. Il mattino, La 7, maggio 2007 (sul Il carosello della politica. La caccia al voto nell’Italia repubblicana, «L’Europeo»);
  2. Buongiorno Italia, Rai 1, 27 agosto 2009 (le feste nazionali);
  3. Le pagine della politica, Tg-Parlamento, Rai 2, 17 dicembre 2010 (intervista sul libro Storia politica dell’Italia repubblicana, 2010);
  4. Video interviste con la tv on line della Camera dei Deputati, 2011 (su temi e figure del Risorgimento);
  5. Bella la città, “RadioRai 3, 10 febbraio 2011 (fare festa o no il 17 marzo 2011);
  6. Le parole della Storia, intervista con Bruno Tobia su Youdem, dicembre 2011 (sul libro Monarchia e Repubblica, B. Mondadori);
  7. Quando L’Italia.., programma di Tvsat 2000, registrazione di due puntate il 25 settembre 2012 (Il pericolo rosso, L’Italia del boom economico), a cura di Francesco Bonini, con Paolo Gheda.
  8. Fahrenheit, Radio 3, 19 dicembre 2014: discussione del volume Presidenti
  9. La storia e la memoria, a cura di Dino Pesole, “Radio 24”, 24 gennaio 2015 (sul libro Presidenti)
  10. Le pagine della politica, Tg-Parlamento, Rai 3, 24 aprile 2015, presentazione del libro Italia a colori.
  11. Fahrenheit, Radio 3, 3 settembre 2015: discussione del volume Italia a colori;
  12. Per la rubrica “L’italiano nel mondo il mondo in italiano”, Cristina Faloci dialoga con Maurizio Ridolfi a proposito del suo libro “Italia a colori” (Le Monnier, 2015). Domenica 5 novembre alle 10.45. www.lalinguabatte.rai.it
  13.  Radio Cusano Campus, interventi in successione nel corso dell’anno 2016.
  14. Wiki radio, Radio Rai Tre, 29 maggio 2017
  15. Radio radicale, 19 aprile 2021 (discussione libri sul “2 giugno”). Presentazione dell’opera “2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica” di Autori Vari (Viella). DIBATTITO | di Giuseppe Di Leo – Radio – 18:30 Durata: 54 min 3 sec, a cura di Delfina Steri. Player https://www.radioradicale.it/scheda/634762
  16. Rai Storia, 11 dicembre 2021, Il 2 giugno degli Italiani, tra storia e memorie della Repubblica, intervista con Michela Ponzani: https://il2giugno.it/2020/12/13/storie-contemporanee-la-ricerca-storica-in-italia/

 

ROMAGNA

intervista a “TeleRomagna”, dicembre 2008

Due interviste a “Video Romagna”, primavera 2011 (cd con audio-testo)

Intervista al “Corriere Romagna”, 13 febbraio 2022 (libro sui presidenti della Repubblica)

Intervista al “Resto del Carlino”, 2 dicembre 2022 (libri su Moro e Berlinguer)

Intervista al “Corriere Romagna”, 11 dicembre 2022 (libro su Berlinguer)

 

VITERBO

Collaborazioni ai giornali locali negli anni 2010-2011 (“Il Messaggero”, “Corriere di Viterbo”)

 

  1. Riviste online

 

  1. (con altri, discussione su), Simboli della Repubblica alla prova della pandemia. Valori, significati e funzioni della simbologia repubblicana nella vita degli italiani, a cura di Andrea Vento e Carlo Zasio, Guardamagna Editori in Varzi, 2021
  1. Gli spazi plurali del calendario civile: il caso del confine nord-orientale italiano, in . https://fondazionefeltrinelli.it/calendario-civile-europeo-4/
  2. La storia, le comunità e le reti transnazionali nel tempo delle nuove sfide globali: un messaggio per la geopolitica? Dialogo a cura di Sauro Mattarelli, “Il Senso della Repubblica”, n. 7 luglio 2022: https://issuu.com/heos.it/docs/sr_lug_22
  1. Storia del socialismo e “fare storia”[a proposito degli studi di R. Zangeri], 18-6-2016: amicimr.hypotheses.org

 

www.ricerchedistoriapolitica.it

 

Referendum, democrazia e Repubblica: dalla storia alla politica, 10 ottobre 2016

 

Il presidente Mattarella. Sullo stile del Capo dello Stato ad un anno dall’insediamento, 31 gennaio 2016;

 

https://www.editorialedomani.it/autore/maurizio-ridolfi-djkg5zks

 

COMMENTI

La Costituzione vissuta e la necessità di avere un “lessico repubblicano”

28 luglio 2023 • 19:14

ITALIA

È stato Luigi Einaudi a definire la grammatica della Repubblica

04 luglio 2023 • 18:32

COMMENTI

Quei valori repubblicani che la destra tiene fuori dal suo orizzonte

02 giugno 2023 • 09:00

CULTURA

Da Mussolini a Musumeci. Quando la divisa dei leader diventa messaggio politico

22 maggio 2023 • 19:35

COMMENTI

Patriota o partigiano. Le ragioni storiche dell’enigma toponomastico di Bologna

21 marzo 2023 • 19:07

www.ilmulino.it

 

Tony Judt. Dopoguerra, 4/2009, https://www.rivistailmulino.it/isbn/9788815128362

A che serve il 2 giugno?, 31 maggio 2018, https://www.rivistailmulino.it/a/a-che-serve-il-2-giugno

La Repubblica del presidente, 19 gennaio 2022, https://www.rivistailmulino.it/a/la-repubblica-del-presidente

(con S. Cruciani), Viterbo, giugno 2022. Una terra di transito, fra tradizioni civiche, crisi della politica e mutamenti della società: Viterbo e il suo territorio nei riflessi del voto, 1 giugno 2022: https://www.rivistailmulino.it/a/viterbo-giugno-2022

Luigi Einaudi, l’attualità di uno stile presidenziale, https://www.rivistailmulino.it/a/luigi-einaudi-l-attualit-di-uno-stile-presidenziale

 

In rete

 

2 giugno: la bussola della Repubblica

https://riflessimenorah.com/2-giugno-la-bussola-della-repubblica/, 2 giugno 2023

 

Costituzione e religione civile: dialogando sulla Repubblica

M Ridolfi, F Piccinini – Dialoghi della public history 2020; 1, 2020 – elea.unisa.it

 

https://www.facebook.com/watch/?v=1588172544704971

Maurizio Ridolfi. Le feste nazionali