Cerca

SALVATI Mariuccia

maria.salvati@unibo.it

BIOGRAFIA

Nata in provincia di Cremona (1941), ha studiato a Milano (laurea in Lingue e letterature straniere all’Università Bocconi, 1962), dove ha iniziato a lavorare nel 1963 collaborando con Lelio Basso – come responsabile della Biblioteca della futura Fondazione – ed entrando poi nei ruoli delle scuole secondarie. Grazie al distacco, nel 1972, dalla scuola presso l’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), può dedicarsi alla ricerca su temi di storia economico-sociale negli anni tra guerra e secondo dopoguerra, con contributi poi confluiti nei volumi dell’Istituto: Operai e contadini nella crisi italiana del 1943-44 (Feltrinelli 1974) e L’Italia dalla Liberazione alla Repubblica (Feltrinelli 1977). Esito ulteriore di queste ricerche sarà la monografia Stato e industria nella ricostruzione (Feltrinelli 1982, pp. 475) e poi il saggio su Amministrazione pubblica e partititi, in Storia dell’Italia repubblicana, vol. I (Einaudi, Torino 1994, pp. 414 – 534).

Istituti e associazioni

Dagli anni ‘70, trasferitasi a Roma, collabora con la neonata Fondazione Basso: come responsabile della Sezione storica, come membro del Comitato scientifico e promotrice di numerosi incontri e seminari internazionali sulla storia del movimento operaio e sulla storiografia (poi nella serie “Annali” e “Quaderni” della Fondazione stessa). Nel 1990 è tra gli ideatori e fondatori della Sissco e partecipa alla fondazione della Sis. Membro dell’Irsifar dagli anni ’70, ha collaborato a numerosi convegni lì organizzati e pubblicati negli “Annali” dell’Istituto. Dal 2013 al 2020, ha diretto, succeduta a C. Pavone, la rivista “Parolechiave” (Carocci).

All’Università

Dal 1975, incaricata, dapprima, dell’insegnamento di Storia della Francia nel corso di laurea in Storia dell’Università di Bologna, ha proseguito – con insegnamenti diversi dell’ambito contemporaneistico europeo – la carriera accademica a Bologna (associata nel 1982, prof. di prima fascia dal 1994, dir. del Dipartimento di Discipline Storiche dal 1997 al 2000, co-fondatrice e coordinatrice del neonato dottorato in “Storia d’Europa” dal 1999 al 2007) fino alla pensione (2012).

Riviste

  • 1978-1995, ha fatto parte della direzione della «Rivista di storia contemporanea» (Torino);
  • 1993-99, è stata membro del comitato scientifico di «Storia, Amministrazione, Costituzione» (Milano);
  • 1990-2013 è stata nel comitato scientifico di «Genèses. Sciences sociales et histoire» (Parigi);
  • 2007-2012 è stata nell’editorial board di «Contemporary European History» (Londra)

PUBBLICAZIONI

Saggi in riviste (dal 2000, una selezione)

  • Antifascismo e totalitarismo nelle scienze sociali fra le due guerre, in “Contemporanea”, n.4, ottobre 2002, pp. 623-650;
  • Gli Enti pubblici nel contesto dell’Italia fascista, in “Le carte e la storia”, n.2, 2002, pp.28-41; The Cold War and the Italian Left, in “Journal of Modern Italian Studies”, 8 (4), 2003, pp. 556-577;
  • Claudio Pavone, una lezione di moralità, in “Passato e presente”, n.67, gennaio/aprile 2006, pp. 74-81;
  • The Long History of Corporatism in Italy:A Question of Culture or of Economics?, in “Contemporary European History”, 15 (2006), 2, pp.223-244;
  • Per una storia della Shoah come autobiografia dell’Europa, in “Passato e Presente”, a. XXVI (2008), n.74, pp. 149-159;
  • Une histoire sociale à l’italienne ? in « Vingtième siècle », n.100 (ott-dic 2008), pp 21-31;
  • From the republic of antifascism to the republic of parties, in “Journal of Modern Italian Studies”, vol. 17, 2/2012, pp. 220-237;
  • A proposito di storia e scienze sociali nel Novecento, in “Ricerche di storia politica”, 3/2013, pp.319-34;

Monografie

  • Stato e industria nella ricostruzione, Feltrinelli, Milano 1982, pp. XX, 475;
  • Il regime e gli impiegati. La nazionalizzazione piccolo-borghese nel ventennio fascista, Laterza, Roma-Bari 1992, pp. 268;
  • L’inutile salotto. L’abitazione piccolo-borghese nell’Italia fascista, Bollati Boringhieri,1993, pp. 222;
  • Cittadini e governanti. La leadership nella storia dell’Italia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 1997, pp. 164;
  • Da Berlino a New York. Crisi della classe media e futuro della democrazia nelle scienze sociali degli anni Trenta, Cappelli, Bologna 1989 e B. Mondadori, Milano, 2000, pp. 363;
  • Novecento. Interpretazioni e bilanci, Laterza, Roma-Bari, 2001, pp. 137;

Altre pubblicazioni (dal 2017)

  • Antonio Giolitti, Di guerra e di pace, Donzelli ed., Roma 2015 (con R. Giolitti).
  • Direzione (con Pietro Costa) della collana I principi fondamentali della Costituzione italiana (Carocci, 2017-18, 12 voll.). Tra questi è autrice del commento all’ articolo 4.
  • Dal 2008 collabora con l’Istituto Treccani, per il quale ha diretto, insieme a Loredana Sciolla – contribuendo con le introduzioni (generali e alle singole sezioni) – l’opera L’Italia e le sue regioni, 4 voll., 2015; ancora con L. Sciolla, e Marc Lazar, ha diretto il vol. III (Culture e società) dell’opera Europa (2018): ivi anche la voce Weimar.
  • Passaggi. Italiani dal fascismo alla Repubblica, Carocci, Roma 2016, pp. 209; Costituzione italiana. Art.4, Carocci, Roma 2017, pp.151;
  • Camillo Pellizzi. Un intellettuale nell’Europa del Novecento, Il Mulino, Bologna 2021, pp. 431;
  • Solidarietà (a cura), Treccani, Roma, 2023, pp. 173;
  • Società organizzata e crisi economica. Il corporativismo nel XX secolo, intervista a M.S., a cura di B. Settis e Roberto Ventresca, in “Zapruder”, 62, 2024;