Nato a Barcellona Pozzo di Gotto il 26.10.1996, è dottorando in Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Messina e visiting PhD presso l’Istituto italiano di cultura di Parigi. Storico e saggista, si occupa nel campo della ricerca della storia dei minatori siciliani e sardi emigrati in Francia nel secondo Dopoguerra.
Durante il percorso accademico triennale e specialistico si è occupato del rapporto tra sport, Fascismo e la società italiana, proseguendo poi con l’analisi dei rapporti tra l’Italia fascista, il Belgio monarchico e il partito “Rex” di Léon Degrelle.
È stato relatore in numerosi convegni. La sua attività convegnistica si basa su diversi temi, in primis i suddetti ambiti di ricerca. Ha partecipato in qualità di relatore e moderatore a diversi convegni e tavole rotonde su svariate tematiche filosofico-politiche del XX secolo e di politica attuale.
Marco Spada, Dal Niceto al Nilo. Storia di una prigionia in terra d’Africa, Morrone Editore, Siracusa, 2022
Marco Spada, Salvatore Di Bartolo, Falsa rivoluzione. Controstoria di Mani Pulite: dalla Milano da bere al tramonto della politica, La Bussola, Genzano di Roma, 2023
Salvatore Di Bartolo, Marco Spada (A cura di), La grande utopia. Analisi degli effetti e dei profili critici del reddito di cittadinanza, La Bussola, Genzano di Roma, 2022
Pierre Drieu La Rochelle, L’acqua fresca, Aspis, Milano, 2024