Cerca

TEDESCO Antonio

a.tedesco@fondazionenenni.it

BIOGRAFIA

Nato a San Giovanni Rotondo nel 1982, è Direttore scientifico della Fondazione Pietro Nenni, dottorando in “Scienze storiche e dei beni culturali”, curriculum “Studi Storici”  presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo e cultore della materia in “Filosofia politica” presso l’Università degli studi di Foggia. Studioso di storia del federalismo e del socialismo italiano è autore di diversi volumi, saggi e articoli su riviste. Per il libro Vittoria Nenni. N. 31635 di Auschwitz (2023) gli è stato assegnato il “Premio Fiuggi storia 2023”, sezione biografie.

PUBBLICAZIONI

PUBBLICAZIONI MONOGRAFICHE

  • Morire per l’Europa. Storie di lotta e libertà, pref. Maurizio Ridolfi, Arcadia Edizioni, 2024.
  • Vittoria Nenni. N. 31635 di Auschwitz, pref. Benedetto Attili, Arcadia Edizioni, 2023. (Libro vincitore del “Premio Fiuggi storia 2023”, sezione biografie)
  • Terra rossa, la Miniera Montecatini di San Giovanni Rotondo, dall’autarchia al sogno della grande industria(1936-1973), pref. Daniele Stasi, Arcadia Edizioni, 2022.
  • Fermate i socialisti. La strage del 14 ottobre 1920 a San Giovanni Rotondo, pref. di Giuseppe Tamburrano, Arcadia Edizioni, 2020.
  • Pietro Nenni e la Grande Guerra, Bibliotheka Edizioni, 2018.
  • Vivà, la figlia di Pietro Nenni dalla Resistenza ad Auschwitz, Bibliotheka Edizioni, 2017.
  • Il partigiano Colorni e il grande sogno europeo, pref. Giorgio Benvenuto, Editori Riuniti, 2014.
  • Quella voce fucilata nella piazza. L’eccidio di San Giovanni Rotondo del 14 ottobre 1920, pref. Giuseppe Tamburrano, Sudest Editore, 2010.

CURATELE

  • (con Renato Moro e Stefano Godano), Pietro Nenni e Aldo Moro: il carteggio ritrovato(1957-1978), Arcadia Edizioni, Roma, 2024.
  • (con Alessandro Giacone) Anima socialista. Nenni e Pertini in un carteggio inedito, Arcadia Edizioni, 2020.

SAGGI IN LIBRI COLLETTANEI

  • Socialisti italiani e francesi dinanzi alle sfide degli anni Settanta(1969-1975), in I socialisti italiani e francesi(1971-1994), a cura di Alessandro Giacone, Aracne, Roma 2024, pp. 41-57.
  • Matteotti nel movimento socialista(1919-1925), in Giacomo Matteotti, vita e morte di un padre della democrazia, a cura di Mauro Canali, Treccani, Roma, 2024, pp. 68-73.
  • Un successo editoriale europeo in Sei anni di guerra civile in Italia. Un libro di Nenni bruciato dai nazisti, a cura della Fondazione Pietro Nenni, Arcadia Edizioni, 2023, pp. 19-35.
  • Giuseppe Tamburrano tra gli estensori dello Statuto, in Lo statuto dei lavoratori e l’eredità di Gino Giugni, a cura della Fondazione Pietro Nenni, Arcadia Edizioni, 2021, pp. 93-102.
  • La storia tormentata di un libro in Il diciannovismo, come l’Italia divenne fascista, Harpo Edizioni, 2020.
  • Nenni, Pasolini e il ’68 in Quando soffia il vento del cambiamento 1968-1969, a cura di Massimo Di Menna e Giorgio Benvenuto, Bibliotheka Edizioni, 2018.
  • I viaggi di Nenni in Cina in Nenni e la sua visione internazionale, a cura di Luigi Troiani, Bibliotheka Edizioni, 2018.
  • La scuola e gli Istituti culturali in Andavamo a Scuola con la 500, Biblioteca della Fondazione Nenni, 2017.
  • Il socialismo liberale di Carlo Rosselli in I difensori dell’occidente, a cura di Luciano Pellicani e Nunziante Mastrolia, Licosia Edizioni, 2016.

ARTICOLI IN RIVISTE

  • L’europeismo nella Resistenza romana in «Quaderni della Fondazione Circolo Rosselli» 2020;
  • Il dibattito federalista nell’Assemblea costituente in «Quaderni della Fondazione Circolo Rosselli», 2020;
  • Nenni e Pieraccini: due leader socialisti in «Quaderni della Fondazione Circolo Rosselli», 2018;
  • La miniera autarchica, storia della Montecatini di San Giovanni Rotondo(1937-1973) in «Patrimonio industriale», 2013;
  • Un senatore per bene: Luigi Tamburrano, Rivista Sudest, 2011.